Non solo glutine

La Celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, una sostanza proteica presente nel grano, segale, orzo, farro, triticale, spelta, grano khorasan (kamut®).

L’unica terapia per la celiachia a oggi possibile è la dieta rigorosa senza glutine, sufficiente a ripristinare lo stato di salute ottimale del paziente.

 

La diffusione di una corretta informazione e sensibilizzazione sulla celiachia nei contesti comunitari, come la scuola, è essenziale per far comprendere appieno le sue caratteristiche e gli effetti sulla quotidianità delle persone coinvolte.

 

In questa direzione va “Non solo glutine…, un progetto di informazione e sensibilizzazione sulla celiachia ispirato ai principi del Modello Scuole che Promuovono la Salute e nato dalla collaborazione tra AIC Lombardia, Regione Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale, ATS e scuole.

Obiettivo

Sostenere conoscenze e cambiamenti orientati all’integrazione dei minori affetti da celiachia nel contesto scolastico, non solo nella mensa, ma anche nelle attività scolastiche e nei momenti di socializzazione e convivialità (laboratori, gite, merende, feste, uscite).

Destinatari

Il progetto si rivolge alle Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado nel quale è presente, nell’anno scolastico corrente, almeno un alunno o un’alunna affetto da celiachia.

Cosa prevede l’iniziativa

Il progetto prevede un corso online organizzato da AIC e ATS per il personale scolastico e gli Enti coinvolti nella ristorazione. Gli insegnanti svolgeranno attività di sensibilizzazione nelle classi utilizzando materiali ludico-educativi forniti da AIC Lombardia. Verrà inoltre creato un gruppo di lavoro tra personale scolastico, operatori della mensa e ATS per individuare e superare eventuali criticità nella gestione degli alunni celiaci, garantendo loro un ambiente scolastico sereno in tutte le attività, compresi i pasti e le uscite.

Per visionare la scheda del progetto e le modalità di iscrizione consulta la sezione links, a fondo pagina.

Partner di progetto

Il progetto è promosso da AIC Lombardia in collaborazione con ATS.

Il ruolo dell’ATS di Brescia

ATS Brescia svolge il ruolo di intermediario tra AIC Lombardia e le scuole coinvolte, supportando il personale scolastico e fornendo consulenza per facilitare l’integrazione degli alunni celiaci a scuola.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025