Misura B1 - interventi a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e delle persone con disabilità e necessità di sostegno molto elevato

Programma Operativo Regionale a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e delle persone con disabilità e necessità di sostegno molto elevato - Misura B1 - FNA Esercizio 2025

 

Regione Lombardia con DGR N°XII/3719 del 30/12/2024 ha definito il nuovo "Programma Operativo regionale a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e delle persone con disabilità e necessità di sostegno molto elevato - FNA 2024 - esercizio 2025".

La Misura B1 è finalizzata a garantire la permanenza a domicilio e nel proprio contesto di vita delle persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e delle persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo molto elevato, che vivono in una delle condizioni elencate nel Decreto interministeriale Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze (FNA) 26 settembre 2016.

A seguito della valutazione multidimensionale e della predisposizione e condivisione del Progetto Individuale, l’ASST può proporre, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, l’attivazione:
• di un contributo mensile concesso a titolo di riconoscimento per l’assistenza fornita dal caregiver familiare e/o da personale di assistenza impiegato con regolare contratto;

• di interventi integrativi sociali (assistenza diretta) attivati dagli Ambiti territoriali, laddove presente il solo caregiver familiare, con finalità di: 

  - supporto e sollievo ai caregiver familiari;
 - benessere e miglioramento della qualità di vita della persona con disabilità e anziana non autosufficiente.

Gli interventi di assistenza diretta di cui al FNA sono integrati – se previsti dal PI - con Voucher sociosanitario B1 e/o voucher ASD (persone con autismo Liv. 3 DSM 5).

Al fine di sostenere le progettualità di vita indipendente a favore di persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo molto elevato già beneficiari della Misura B1 è possibile riconoscere l’Assegno di autonomia. Si tratta di una quota aggiuntiva al contributo mensile in presenza di assistente personale regolarmente impiegato per contribuire alle spese sostenute per tale personale, fino ad un importo massimo di 800 €.

L’annualità FNA 2024 si realizza dal 1°gennaio al 31 dicembre 2025

Per tutte le persone che, alla data del 31 dicembre 2024 risultano prese in carico con la precedente annualità FNA 2023, è sufficiente presentare istanza di prosecuzione entro e non oltre il 28 febbraio 2025 presso la propria ASST, confermando il mantenimento dei requisiti di accesso e la presenza o meno del “sistema di assistenza/cura” (caregiver familiare/personale di assistenza regolarmente impiegato/...). 
 

Le persone di nuovo accesso possono invece presentare istanza dal 01 marzo fino al 31 ottobre 2025.

 

COME ACCEDERE

Possono presentare la domanda, presso la ASST territorialmente competenti, le persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo molto elevato che si trovano al proprio domicilio. La domanda di accesso alla valutazione è resa sottoforma di autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000.

La Misura B1 è destinata alle persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e alle persone con disabilità e con necessità di sostegno intensivo molto elevato che si trovano in una delle condizioni elencate nel Decreto interministeriale Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze (FNA) anno 2016, e che siano:

  1. assistite a domicilio;
  2. beneficiarie dell'indennità di accompagnamento, di cui alla l. n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell'allegato 3 del DPCM. n. 159/2013; 
  3. residenti in Lombardia;
  4. di qualsiasi età;
  5. con ISEE sociosanitario fino a € 50.000 per adulti/anziani e con ISEE ordinario fino a € 65.000,00 se minori;
  6. per le quali si sia verificata almeno una delle seguenti condizioni di cui al Decreto FNA anno 2016:
  • a Persone in stato di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure Stato di Minima Coscienza SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;
  • b Persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita non invasiva continuativa (24/7);
  • c Persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio della scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
  • d Persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
  • e Persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare, valutate con la scala, tra le seguenti, appropriata in relazione alla patologia: Medical Research Council (MRC) con bilancio muscolare complessivo <=1 ai 4 arti, Expanded Disability Status Scale (EDSS) con punteggio>=9 Hoehn e Yahr mod in stadio 5;
  • f Persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 200 hertz nell’orecchio migliore;
  • g Persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
  • h Persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER)<=8;
  • i Ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale con necessità di assistenza continua e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.

 

STRUMENTI ASSISTENZA INDIRETTA - CONTRIBUTI ECONOMICI

I contributi di seguito descritti sono alternativi e non sono cumulabili (l’uno esclude l’altro):
- con assistenza garantita da caregiver familiare inserito nel Progetto Individuale e coinvolto attivamente nell’attuazione dei piani di assistenza - contributo mensile € 565,00;
- frequentante scuola e con assistenza garantita da caregiver familiare inserito nel Progetto Individuale e coinvolto attivamente nell’attuazione dei piani di assistenza - contributo mensile € 615,00;
- con condizione di cui alla lettera g) e con assistenza garantita da caregiver familiare inserito nel Progetto Individuale e coinvolto attivamente nell’attuazione dei piani di assistenza - contributo mensile € 665,00;
- con bisogni complessi di cui alle lettere a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza, b) persone dipendenti da ventilazione  meccanica assistita o non invasiva continuativa ed i) persona in condizione di dipendenza vitale e con assistenza garantita solo da caregiver familiare inserito nel Progetto Individuale e coinvolto attivamente nell’attuazione dei piani di assistenza -contributo mensile € 900,00.
- con assistenza garantita anche da personale d'assistenza regolarmente impiegato (da 10 ore/settimana) – contributo mensile € 900,00;
- con assistenza garantita anche da personale d'assistenza regolarmente impiegato (con contratto part-time con almeno 20 ore settimanali) - contributo mensile € 1.000,00;
- con assistenza garantita anche da personale d'assistenza regolarmente impiegato (con contratto tempo pieno): contributo mensile € 1.200,00;
- in presenza di bisogni complessi in a), b), i), con assistenza garantita anche da personale d'assistenza regolarmente impiegato (con contratto tempo pieno) ed eventuale caregiver familiare inserito nel Progetto Individuale coinvolto attivamente - contributo mensile € 1.300,00;

L’erogazione dei benefici avverrà fino al 31/12/2025 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili assegnate dalla Regione alle ATS

 

STRUMENTI ASSISTENZA DIRETTA

- Interventi integrativi sociali, si tratta di prestazioni sociali erogate dai comuni a favore di anziani non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e a favore di persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo molto elevato, che non hanno assunto personale di assistenza.

Tali prestazioni possono essere erogate a fronte di specifico progetto condiviso tra ASST e Ambiti territoriali con finalità di:

a. supporto e sollievo ai caregiver familiari

b. benessere e miglioramento della qualità di vita della persona con disabilità e anziana non autosufficiente.

Beneficiari: Persone ammesse alla Misura B1, con presenza del solo caregiver familiare che assicura il lavoro di cura senza il supporto da parte di personale di assistenza.

 

- Voucher Sociosanitario che è un titolo d'acquisto, non in denaro, che può essere utilizzato esclusivamente per acquistare prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Enti Erogatori accreditati con l'ATS.

 • Voucher sociosanitario B1 adulti/anziani per il miglioramento della qualità di vita loro e delle loro famiglie.

 • Voucher sociosanitario B1 minori per promuovere il miglioramento della qualità della vita dei minori e delle loro famiglie.

 • Voucher ad alto profilo a favore delle persone che presentano bisogni di particolare intensità in quanto dipendenti da tecnologia assistiva.

 

- Voucher ASD interventi a supporto delle autonomie e a sostegno della famiglia nella gestione della persona con diagnosi di disturbo dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM- 5.

Beneficiari persone a domicilio:

• con diagnosi di disturbo dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5, valutata dal Medico Specialista di branca di Struttura pubblica o privata accreditata;

• beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n.18/1980 e successive modifiche/integrazioni di cui alla L. 508/1988 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del DPCM n. 159/2013 e a cui è riconosciuta la rispettiva indennità;

• residenti in Lombardia;

• non già in carico riabilitativo presso strutture sanitarie/sociosanitarie pubbliche private a contratto o in attesa prestazioni riabilitative.

 

ELENCO ENTI EROGATORI VOUCHER

 

Ai sensi delle DDGR 1669/2023 e seguenti, si ricorda che la manifestazione d'interesse per gli enti voucher rimane aperta tutto l'anno, per eventuali nuove candidature o per integrazio-ne/modifiche riguardo ad Enti già a contratto.

 

INFORMAZIONI E CONTATTI
 

ASST Spedali Civili

ASST Franciacorta

ASST del Garda

 

MODULISTICA:

Domanda primo accesso

Domanda di prosecuzione

D.G.R. XII/3719/24

Decreto Interministeriale 2016

 

 

Per ulteriori informazioni consultare il sito di Regione Lombardia

 

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025