Il patentino per proprietari di cani
Il patentino per proprietari di cani
Il corso per proprietari di cani vuole contribuire a migliorare la convivenza tra i cani e le persone, con reciproco benessere e soddisfazione, aiutando a evitare errori comuni e a non cadere in false credenze.
Spesso a determinare problemi di convivenza uomo-animale sono proprio i comportamenti non appropriati o scorretti dei proprietari.
Obiettivo generale del corso è aiutare a migliorare la gestione e l'accettazione sociale dei nostri amici a quattro zampe al fine di consentire una positiva integrazione dell’animale nel contesto familiare e sociale nonché ridurne i rischi conseguenti.
Il percorso formativo fornisce nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane indirizzando il proprietario verso un possesso responsabile, informa su doveri e responsabilità civili e penali conseguenti a possesso e/o detenzione, favorisce la comprensione e valorizza il rapporto interspecifico prevenendo lo sviluppo di comportamenti indesiderati da parte degli animali.
Il percorso formativo è strutturato su due livelli:
-"Patentino base”, a partecipazione volontaria (10 ore di istruzione teorica incentrate su etologia canina, sviluppo comportamentale, bisogni, benessere e salute del cane, comunicazione, aggressività, problemi di comportamento, obblighi e responsabilità di proprietario/detentore + test di apprendimento finale);
-“Patentino obbligatorio” per i proprietari e detentori di cani riconosciuti a rischio elevato per l’incolumità pubblica ai sensi dell'Ordinanza 23 marzo 2009 costituito da patentino base integrato con un modulo didattico-pratico della durata minima di 2 ore, organizzato e certificato dal proprio medico veterinario di fiducia “esperto in comportamento animale”.
In tale sessione pratica, finalizzata ad implementare la corretta gestione del proprio animale, il veterinario esperto in comportamento orienta e certifica almeno le seguenti competenze:
- Utilizzo della museruola (il proprietario deve saperla mettere correttamente e il cane la deve accettare).
- Utilizzo del guinzaglio e conduzione del cane (la scelta degli strumenti per il contenimento del cane durante la passeggiata verrà valutata e se necessario modulata dal medico sulla base della tipologia del proprietario e delle caratteristiche anatomiche e comportamentali del cane).
- Stato di avanzamento del piano terapeutico comportamentale eventualmente prescritto (saranno individuate, se necessario, azioni correttive o interventi addizionali allo stesso.
La segnalazione dell’attivazione dei corsi viene inserita preventivamente nella sezione “Ultime Notizie” della home page dell’Agenzia e nel sito dell’Anagrafe Canina Lombarda che riportata tutti gli altri corsi validati da Regione.
Corsi di Formazione anno 2025:
-
Corso propedeutico
-
Programma corso - il termine per l'iscrizione è sabato 8/3/2025
Ultimo aggiornamento: 24/03/2025