FRUTTA E VERDURA IN SICUREZZA
Frutta e verdura sono alleate della nostra salute e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ne raccomanda il consumo di 5 porzioni al giorno.
Per scoprire le corrette porzioni in base all’età consulta gli allegati della pagina del piatto del mangiar sano (adulti) e della refezione scolastica (tabelle grammature divise per fasce d’età).
Secondo l’OMS gli alimenti a rischio, tra cui questi prodotti, possono contenere batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche che possono nuocere alla nostra salute, ma adottando alcune buone prassi possiamo consumarli in sicurezza.
Al supermercato:
- Quando fai la spesa, scegli frutta e verdura che appaiano fresche e in buone condizioni, evitando quelle che hanno un cattivo odore o che sono visibilmente danneggiati o ammuffiti (ad esempio non acquistare verdure confezionate con liquido all’interno del sacchetto più abbondante rispetto a un po’di condensa);
- Acquistane in quantità limitate utili per pochi giorni e maneggiali e conservali con cura fino al loro utilizzo.
A casa, per conservarle al meglio:
- Conserva frutta e verdura correttamente, verificando anche quanto indicato sull’etichetta nel caso di quelle confezionate (per ulteriori informazioni visita la pagina sul corretto utilizzo del frigorifero e le pagine correlate);
A casa, prima di consumarle:
- Lavati le mani prima di maneggiare gli alimenti e durante la loro preparazione (dopo aver toccato altri alimenti o superfici potenzialmente contaminati);
- Assicurati di pulire e igienizzare tutte le superfici e gli utensili utilizzati per la preparazione degli alimenti;
- Proteggi la cucina e gli alimenti dai parassiti e dagli animali mantenendo un ambiente pulito;
- Conserva separatamente nel frigorifero gli alimenti crudi e cotti per evitare contaminazioni incrociate;
- Lava frutta e verdura sotto abbondante acqua potabile corrente subito prima dell’uso (non prima di riporre) per non favorire crescita microbica e deterioramento; fa eccezione il prodotto già “prewashed/pronto al consumo”, che non va rilavato;
- Pela e scarta foglie o bucce esterne;
- Se vuoi mangiare la buccia, strofina bene gli ortaggi (usa una spazzolina e acqua per strofinare i prodotti con buccia resistente, come meloni, mele o carote);
- I frutti più piccoli e delicati, come i frutti di bosco, si sciacquano facilmente in un colino, riducendo il rischio di danneggiarli;
- Per insalate e foglie - sfoglia, elimina parti danneggiate, immergi e agita; poi risciacqua sotto acqua corrente;
- Asciuga con carta pulita o usa la centrifuga per insalate;
- Tieni in frigorifero le macedonie e gli altri prodotti già tagliati fino al momento di servirli;
- Un lavaggio accurato rimuove batteri, virus e residui presenti sulla superficie e non sono necessari prodotti disinfettanti, ma se decidi di usarli, segui attentamente le istruzioni riportate sull’etichetta del prodotto specifico.
Botulismo
Una nota a parte meritano le conserve, soprattutto quelle fatte in casa.
Gli alimenti freschi non sono a rischio botulismo.
Le conserve di produzione industriale generalmente non sono pericolose perché le tecnologie di produzione sono ben standardizzate e consentono il controllo dello sviluppo e della tossinogenesi dei clostridi produttori di tossine botuliniche.
Sono a rischio, invece, le conserve e le semi-conserve non acide o che non hanno subito trattamenti di acidificazione/fermentazione.
Le conserve effettuate in ambito domestico sono più pericolose perché spesso vengono effettuate seguendo ricette “rivisitate” per ridurre il quantitativo di agenti protettivi (in primis aceto e sale), senza alcun fondamento scientifico.
Consigli utili
- Acidificare correttamente le verdure (es. aggiungendo aceto a pH <4,6);
- Pastorizzare o sterilizzare correttamente i barattoli (bollitura prolungata o uso di autoclave domestica);
- Conservare in frigorifero i prodotti a rischio, anche se sott’olio;
- Consumare in tempi brevi le conserve fatte in casa;
- NON CONSUMARE se si notano rigonfiamenti, bolle o odori insoliti.
Per ulteriori informazioni consultare i link a fondo pagina.
Recapiti:
Viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia – Edificio I
Tel. 030/3838037
E-mail:
Ultimo aggiornamento: 31/10/2025