Vaccinazioni 2019-2020
La vaccinazione rappresenta il metodo più efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze.
Il vaccino è disponibile GRATUITAMENTE per le seguenti categorie a rischio per le quali è raccomandata
- Persone di età pari o superiore ai 65 anni (nate entro il 31 dicembre 1954)
- Adulti, ragazzi e bambini (di età superiore ai 6 mesi) con malattie croniche respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, metaboliche, infiammatorie, intestinali,del sangue, del fegato e dei reni, tumori, basse difese immunitarie
- Donne in gravidanza
- Familiari a contatto con persone a rischio
- Medici e personale sanitario
- Personale addetto a pubblici servizi
- Allevatori e personale a contatto con animali fonte di infezioni da virus influenzali non tipici dell’uomo
Obiettivi di prevenzione
- Protezione individuale: la vaccinazione è finalizzata alla prevenzione delle complicanze della malattia, soprattutto nei soggetti in cui possono essere particolarmente gravi
- Protezione collettiva: la vaccinazione, riducendo il numero dei soggetti ammalati, rallenta la diffusione e la circolazione del virus, con benefici positivi che riguardano sia il vaccinato che i suoi contatti
Informativa generica
Antinfluenzale gravide
Antinfluenzale allevatori
Se hai un'età pari o superiore a 65 anni o sei affetto da una patologia cronica, per vaccinarti porta con te la Tessera Sanitaria e l'eventuale esenzione per patologia cronica/malattia rara e:
-
verifica se il tuo Medico di Famiglia effettua le vaccinazioni - consulta qui l'ELENCO
-
chiedi al tuo Medico di Famiglia, anche se non presente nell'elenco, se è disponibile a farti la vaccinazione
-
accedi al Centro vaccinale della tua ASST
Elenco comuni
ASST di riferimento
BRESCIA, COLLEBEATO, BERLINGO, CASTEGNATO, CASTEL MELLA, CELLATICA, GUSSAGO, OME, OSPITALETTO, RODENGO-SAIANO, RONCADELLE, TORBOLE CASAGLIA, TRAVAGLIATO, AZZANO MELLA, BORGOSATOLLO, BOTTICINO, CAPRIANO DEL COLLE, CASTENEDOLO, FLERO, MAZZANO, MONTIRONE, NUVOLENTO, NUVOLERA, PONCARALE, REZZATO, SAN ZENO NAVIGLIO, BOVEGNO, BOVEZZO, BRIONE, CAINO, COLLIO, CONCESIO, GARDONE VAL TROMPIA, IRMA, LODRINO, LUMEZZANE, MARCHENO, MARMENTINO, NAVE, PEZZAZE, POLAVENO, SAREZZO, TAVERNOLE SUL MELLA, VILLA CARCINA.
ASST SPEDALI CIVILI
vai la sito web
www.asst-spedalicivili.it
CORTE FRANCA, ISEO, MARONE, MONTE ISOLA, MONTICELLI BRUSATI, PADERNO FRANCIACORTA, PARATICO, PASSIRANO, PROVAGLIO D'ISEO, SALE MARASINO, SULZANO, ZONE, ADRO, CAPRIOLO, COLOGNE, ERBUSCO, PALAZZOLO SULL'OGLIO, PONTOGLIO, CASTELCOVATI, CASTREZZATO, CAZZAGO SAN MARTINO, CHIARI, COCCAGLIO, COMEZZANO-CIZZAGO, ROCCAFRANCA, ROVATO, RUDIANO, TRENZANO, URAGO D'OGLIO, BARBARIGA, BORGO SAN GIACOMO, BRANDICO, CORZANO, DELLO, LOGRATO, LONGHENA, MACLODIO, MAIRANO, ORZINUOVI, ORZIVECCHI, POMPIANO, QUINZANO D'OGLIO, SAN PAOLO, VILLACHIARA.
ASST FRANCIACORTA
vai la sito web
www.asst-franciacorta.it
ALFIANELLO, BAGNOLO MELLA, BASSANO BRESCIANO, CIGOLE, FIESSE, GAMBARA, GHEDI, GOTTOLENGO, ISORELLA, LENO, MANERBIO, MILZANO, OFFLAGA, PAVONE MELLA, PONTEVICO, PRALBOINO, SAN GERVASIO BRESCIANO, SENIGA, VEROLANUOVA, VEROLAVECCHIA, ACQUAFREDDA, CALCINATO, CALVISANO, CARPENEDOLO, MONTICHIARI, REMEDELLO, VISANO, BEDIZZOLE, CALVAGESE DELLA RIVIERA, DESENZANO DEL GARDA, GARDONE RIVIERA, GARGNANO, LIMONE SUL GARDA, LONATO, MAGASA, MANERBA DEL GARDA, MONIGA DEL GARDA, PADENGHE SUL GARDA, POLPENAZZE DEL GARDA, POZZOLENGO, PUEGNAGO DL GARDA, SALO', SAN FELICE DEL BENACO, SIRMIONE, SOIANO DEL LAGO, TIGNALE, TOSCOLANO MADERNO, TREMOSINE, VALVESTINO, AGNOSINE, ANFO, BAGOLINO, BARGHE, BIONE, CAPOVALLE, CASTO, GAVARDO, IDRO, LAVENONE, MURA, MUSCOLINE, ODOLO, PAITONE, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, PRESEGLIE, PREVALLE, PROVAGLIO VAL SABBIA, ROE' VOLCIANO, SABBIO CHIESE, SERLE, TREVISO BRESCIANO, VALLIO TERME, VESTONE, VILLANUOVA SUL CLISI, VOBARNO
ASST GARDA
vai la sito web
www.asst-garda.it
- Rivolgiti alle Strutture Sanitarie pubbliche e private accreditate - Istituto Clinico Sant'Anna - Istituto Clinico Città di Brescia - Istituti Clinici Scientifici Maugeri - Istituto Clinico San Rocco - Casa di cura Villa Gemma/ Villa Barbarano - Fondazione Richiedei - Fondazione Poliambulanza
Somministrazione
Una sola dose di vaccino è immunogena per gli adulti, anche se vaccinati per la prima volta. Per i bambini che si vaccinano per la prima volta sotto i 9 anni, va somministrata una seconda dose dopo almeno quattro settimane. Nei bambini dai 6 ai 35 mesi di età il dosaggio è ridotto (1/2 dose singola o ripetuta).
Consigli utili per prevenire la trasmissione del virus influenzale
- Lavare le mani con acqua e sapone o, in assenza di acqua, con gel a base alcolica
- Coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, smaltire adeguatamente i fazzoletti e lavarsi le mani subito dopo
- Restare a casa in caso di febbre o sintomi respiratori, specie in fase iniziale
- Utilizzare mascherine se ci si reca in ambiente sanitario per sintomi influenzali
Lavaggio mani
Garantito l’obiettivo prioritario di proteggere le persone a rischio, nel caso vi sia disponibilità di vaccino, verso la fine della campagna, la vaccinazione verrà offerta a chiunque ne faccia richiesta, con l’onere della partecipazione alla spesa
Ulteriori informazioni relative alla campagna vaccinale antinfluenzale sono disponibili agli allegati sotto riportati
Protocollo campagna vaccinale 2019 – 2020 ATS Brescia
Circolare Regione Lombardia
Circolare Ministero della Salute
Ultimo aggiornamento: 27/11/2024