Sportello di ascolto per i lavoratori
Finalità :
- fornire informazioni e indicazioni sui diritti dei lavoratori e sui relativi strumenti di tutela;
- orientare il lavoratore presso le diverse strutture di supporto (UOOML; CPS; sindacati etc);
- ricerca di soluzioni più o meno articolate che verranno discusse e condivise con il lavoratore.
A chi è rivolto:
Possono accedere tutti i lavoratori occupati nelle aziende situate nel territorio della ATS di Brescia che ritengono di essere in condizioni di disagio, previo appuntamento.
Modalità di accesso:
Equipe territoriale
Recapito telefonico (orari di prenotazione)
Giorni e Orari di ricevimento
PSAL Brescia
Brescia: Corso Matteotti n. 21
psalbrescia@ats-brescia.it
Numero unico
0303838610
(9.00-12.00)
Su appuntamento
PSAL Franciacorta
Rovato: Via Castello n. 33
psalfranciacorta@ats-brescia.it
PSAL Garda
Sede Leno: P.zza Donatori di Sangue n. 1
Sede Salò: Via Landi n. 5
psalgarda@ats-brescia.it
Il lavoratore può contattare lo sportello della Equipe Territoriale competente per territorio in base alla sede della propria azienda. In caso di richiesta inviata tramite e-mail indicare cognome nome e numero di telefono per essere ricontattati, nonché la sede della propria ditta.
Servizio offerto:
Il lavoratore viene accolto presso gli ambulatori dell’Equipe Territoriale dove personale sanitario raccoglie l’anamnesi lavorativa e conduce un colloquio semi-strutturato utilizzando una scheda filtro per l’identificazione della condizione di disagio lavorativo. A seguito degli accertamenti si potranno individuare due possibili situazioni
- non si rilevano condizioni di disagio/malessere che possano essere correlate a criticità dell’organizzazione del lavoro. L’utente, in questo caso, potrà essere indirizzato presso altri enti e strutture;
- si riscontra un disagio/malessere che può essere correlato alle criticità dell’organizzazione del lavoro. Dall’analisi della problematica presentata scaturisce la ricerca di soluzioni più o meno articolate che verranno discusse e condivise con il lavoratore.
Ultimo aggiornamento: 27/11/2024