Seminario di aggiornamento sui Mesoteliomi

Il 26 e 27 maggio 2005 si è tenuto il Seminario di aggiornamento secondo programma.
Si è registrata la partecipazione di circa 100 operatori sanitari, di cui oltre la metà proveniente da altre province.
L’interesse mostrato dai partecipanti a questa iniziativa e ai contenuti trattati dai relatori ci ha indotto a rendere disponibili i contributi presentati nel formato PP, non avendo previsto la predisposizione degli Atti del Seminario.
Per questo si ringraziano ancora i relatori e quanti hanno partecipato all’iniziativa.

                               
Brescia, giugno 2005
Dr. PG Barbieri
Responsabile Registro Mesoteliomi Brescia

Presentazione del seminario
Benché il ruolo dell’esposizione ad asbesto nell’insorgenza dei mesoteliomi maligni sia oggi fuori discussione, permangono valutazioni divergenti in ordine alla rilevanza di questo fattore causale e alla relazione dose-risposta osservata nei soggetti professionalmente esposti. Questi aspetti stanno vieppiù assumendo rilevanza anche in ambito medico-legale e penale. Inoltre, il tentativo di individuare strumenti più articolati per giungere a una migliore stima della probabilità dell’esposizione ad asbesto ha prodotto nell’ultimo decennio risultati apprezzabili, che possono consentire di ridurre i margini d’incertezza associati a definizioni dell’esposizione avvenuta nel lontano passato. Infine, l’esperienza accumulata nella valutazione dei casi di mesotelioma in alcuni Registri regionali ed Istituti di Medicina del Lavoro ha consentito di individuare molteplici circostanze di esposizione inusuali, accrescendo le conoscenze sull’uso dell’asbesto in diversi ambiti lavorativi e rendendo potenzialmente più agevole il riconoscimento della loro origine professionale.

Argomenti trattati (visualizzabili in formato PDF):

  • Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta
  • Esposizione ad amianto: casistica 1988 - 2005
  • Esposizioni inconsuete ad asbesto nell'attività dei registri mesoteliomi
  • I mesoteliomi di origine professionale nell'esperienza dell'INAIL Regione Lombardia
  • Esposizioni professionali ad asbesto nel Registro Mesoteliomi Lombardia
  • La definizione dell'esposizione ad amianto
  • Esposizioni professionali ad asbesto nel Registro Mesoteliomi della Regione Piemonte
  • L'esperienza del Servizio di Medicina del Lavoro degli Spedali Civili di Brescia, con particolare riguardo alla casistica extra-provincia
  • Esposizioni inconsuete ad amianto
  • Esposizioni inconsuete ad amianto

Ultimo aggiornamento: 27/11/2024