Richiesta autorizzazione all'impiego

Chi intende impiegare o detenere in deposito un gas tossico di cui all’elenco allegato al R.D. 147 del 09/01/1927, deve inoltrare apposita domanda all’ATS di competenza che rilascerà l’autorizzazione previo parere della Commissione Provinciale Gas Tossici costituita. La richiesta di autorizzazione deve essere inoltrata all'ATS utilizzando il fac simile sotto riportato e i relativi allegati

Se la domanda non è presentata personalmente dall'interessato, deve avere in allegato copia fotostatica di un documento di identità del firmatario (ai sensi del D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 403)

 

Elenco allegati per richiesta autorizzazione all’impiego dei gas tossici

  1. Dichiarazione del richiedente che non esercita magazzini o depositi di gas tossici in altre province
  2. Dichiarazione sostitutiva del certificato del casellario giudiziale (visualizza fac-simile)
  3. Planimetria 1:500 della zona circostante l’insediamento per un raggio di 200 metri specificando la destinazione d’uso degli immobili presenti
  4. Planimetria dell’insediamento con indicata l’ubicazione del deposito in pianta e sezione
  5. Planimetria in scala 1:100 del locale adibito a deposito in pianta e sezione
  6. Nota descrittiva particolareggiata del locale adibito a deposito
  7. Relazione tecnica dettagliata del ciclo produttivo
  8. Elenco dei mezzi di protezione, di rilevazione e di abbattimento previsti e loro ubicazione
  9. Schema del regolamento interno per l’esecuzione delle operazioni relative alla movimentazione del gas tossico
  10. Piano di emergenza e verbale dell'ultima prova di emergenza
  11. Elenco del personale patentato (compreso responsabile del deposito) con estremi della patente posseduta (n° matricola, data rilascio, ente che l'ha emessa)
  12. Formazione generale e specifica addetti all'impiego dei gas tossici
  13. Comunicazione di accettazione dell’incarico di Direttore Tecnico (se prevista dalla normativa: domanda di utilizzo) o prescritta dalla ATS dovranno essere allegati:

    - dichiarazione di accettazione della direzione tecnica da parte dell'interessato completa di autocertificazione inerente il diploma di laurea (titolo, università, data) fac simile
    - dichiarazione sostitutiva del certificato del casellario giudiziale
    - copia fotostatica di un documento di identità del firmatario se persona diversa da chi ha presentato la domanda/istanza

  14. Certificazione degli impianti elettrici, ai senzi del D.M. 37/08
  15. Certificazione degli impianti di sollevamento, apparecchi a pressione, impianti termici e idrici rilasciati dagli esecutori ai sensi del D.M 37/08 (solo ove presenti) 
  16. Dichiarazione sostitutiva in ordine all'iscrizione alla C.C.I.A.A. (visualizza  fac-simile)
  17. Rilievo fotografico dei luoghi interessati al deposito
  18. Autocertificazione relativa ad eventuale presenza di aziende a rischio di incidente rilevante ai sensi del D.Lgs. 105/2015
  19. Attestazione del versamento (Ricevuta telematica del pagamento) effettuato tramite pagoPA, voce 26 del Tariffario (atto autorizzativo o rinnovo post revisione quinquennale per deposito e/o utilizzo di gas tossici). Le ulteriori spese da corrispondere verranno comunicate al richiedente a seguito dell’avvio dell’istruttoria.
  20. Estremi del precedente atto autorizzativo 

La documentazione di cui ai punti 3)- 4) – 5) – 6) – 7) – 8) -9) –10) -13) deve essere a firma di tecnico abilitato.

La prestazione è a pagamento: rif. Voce 26 del Tariffario in vigore
N.B. La domanda deve essere presentata in bollo
Le ulteriori spese da corrispondere (Voce 25 e voce 46) verranno comunicate al richiedente a seguito dell’avvio dell’istruttoria.

 

La domanda di autorizzazione deve essere presentata in bollo da €16,00 previo appuntamento c/o la segreteria della SC PSAL per la Commissione Tecnica Gas Tossici.

Ultimo aggiornamento: 27/06/2024