Promozione della Salute

Che cos'è?
La Promozione della Salute promuove la salute e il benessere individuale e sociale, ha l'obiettivo di rafforzare le capacità e le competenze degli individui; sostiene azioni volte a modificare le condizioni ambientali in modo che abbiano un impatto favorevole sulla salute del singolo e della collettività.

Chi ci lavora?
Psicologi, Assistenti sociali, Educatori professionali, Infermieri, Assistenti sanitari.

Con chi collabora?
La costruzione di alleanze costituisce uno dei principi fondamentali della promozione della salute ed è per questa ragione che da anni l'ATS di Brescia ha avviato il confronto con molteplici operatori del settore pubblico e privato per lo sviluppo condiviso di iniziative di promozione della salute.
Tra questi, gli Istituti scolastici, le Amministrazioni Comunali, le Aziende di produzione, le Associazioni territoriali, le Strutture sanitarie pubbliche e private, ecc.

Principali attività

  • promozione, pianificazione, coordinamento e realizzazione di attività progettuali e di campagne di informazione/sensibilizzazione rivolte alla popolazione;
  • coordinamento delle iniziative di promozione della salute da realizzare a livello territoriale;
  • predisposizione e attuazione del Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute (PIL); il  PIL, redatto annualmente, raccoglie tutte le iniziative di promozione alla salute che verranno attuate nel corso dell'anno ed è visualizabile nella sezione Amministrazione Trasparente;
  • elaborazione di materiale divulgativo;
  • attivazione di gruppi di lavoro integrati con gli altri soggetti del territorio per la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e promozione della salute condivise;
  • sensibilizzazione sul fenomeno dell'uso di sostanze psico-attive legali (tipologia, effetti, rischi d'uso ed abuso, situazioni di rischio per l'utilizzo di sostanze...) sia per quanto riguarda gli adolescenti ed i giovani, che gli adulti che con essi interagiscono;
  • formazione e sostegno agli adulti di riferimento per gli adolescenti (insegnanti, genitori, educatori...) rispetto al ruolo educativo;
  • sostegno al protagonismo degli adolescenti lavorando non solo "per" loro, ma soprattutto "con" loro;
  • predisposizione di protocolli d'intesa con enti, istituzioni e associazioni di volontariato per la realizzazione di iniziative in tema di promozione alla salute;
  • sperimentazione di progetti innovativi, anche in ambito europeo.

Contatti

Si possono richiedere informazioni alla Promozione della Salute inviando una e-mail all'indirizzo educazioneallasalute@ats-brescia.it, oppure contattando il seguente numero 030/3838065.

Ultimo aggiornamento: 27/11/2024