Monitoraggio tempi di attesa

Regione Lombardia ha definito i criteri per il monitoraggio dei tempi di attesa, stabilendo mensilmente una giornata campione (giornata indice della rilevazione) in cui le Strutture Erogatrici effettuano la rilevazione dei tempi d'attesa di un set di visite, prestazioni ambulatoriali e di ricovero di maggior significatività.

Per le prestazioni ambulatoriali sono monitorate le prime visite (nella prima visita il problema clinico principale del paziente è affrontato per la prima volta) e le prestazioni strumentali di primo accesso; sono pertanto escluse le visite e le prestazioni strumentali di controllo, gli screening, gli esami di monitoraggio o le prestazioni comprese in percorsi diagnostici complessi.

L’informazione pubblicata sulle pagine web delle strutture erogatrici si riferisce al tempo "medio" di attesa calcolato sul totale delle prenotazioni avvenute in giornata indice, indipendentemente dalle diverse classi di priorità: tali tempi sono forniti dalle Strutture per le prestazioni che rientrano nel monitoraggio mensile di Regione Lombardia. Per le ASST del territorio è possibile consultare direttamente i relativi siti visualizzando i link nella sezione apposita, a fondo pagina:

  • ASST Spedali Civili
     
  • ASST Franciacorta
     
  • ASST Garda

Tali tempi hanno lo scopo di fornire un’indicazione generale di orientamento per i cittadini nella scelta della struttura ove eseguire una prestazione nel tempo il più possibile consono alle proprie esigenze.

Obiettivo primario di Regione Lombardia è garantire a livello territoriale l’erogazione dei servizi sanitari entro tempi appropriati rispetto alle necessitò di cura. A tal fine, l’ATS BRESCIA redige il Piano Attuativo per il Governo dei Tempi d’Attesa in ottemperanza alla normativa vigente in materia. Tale documento contiene gli interventi programmati sul sistema di prenotazione, sulla capacità di erogazione e sul sistema di monitoraggio finalizzata al contenimento dei tempi d’attesa per le prestazioni sanitarie. Ogni struttura della Regione è tenuta a rispettare un tempo massimo d’attesa per ogni tipo di visita o esame. 

 

Documenti (consultabili alla sezione allegati, a fondo pagina):

  • Piano attuativo per il governo dei tempi d’attesa - Anno 2022
     
  • Piano territoriale per il governo dell’attività ambulatoriale e dei tempi di attesa 2022
     
  • Manuale RAO AGENAS

Ultimo aggiornamento: 05/03/2025