Menù della Refezione Scolastica

 

L’obiettivo di favorire nella popolazione corretti stili di vita è prioritario a livello internazionale, in quanto una corretta alimentazione è fondamentale per determinare un soddisfacente stato di salute e di benessere.

L’educazione alimentare rappresenta lo strumento che permette di ottenere comportamenti alimentari corretti e di indurre scelte alimentari consapevoli soprattutto quando le strategie educative vengono messe in atto a partire dalla prima infanzia.

In quest’ottica particolare importanza assume il momento della ristorazione scolastica che riveste un ruolo primario per la salute e il benessere fisico dei bambini. È questa una fascia di età particolarmente importante perché sono proprio i bambini in età prescolare e scolare, i soggetti fisicamente più vulnerabili ed esposti ai potenziali rischi provocati da un’alimentazione quantitativamente e qualitativamente non adeguata.

La ristorazione scolastica rappresenta un settore della ristorazione collettiva in cui si concentrano peculiari valenze di tipo preventivo, educativo e nutrizionale.

Nel 2023, il gruppo Nutrizione della SSD IAN ha partecipato a un Gruppo di Lavoro Regionale per la stesura di Linee di Indirizzo per la refezione scolastica che si ispirano alle pubblicazioni più recenti, tra cui le “Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica” del Ministero della Salute del 2021 (vedi link utili).

In attesa che venga deliberato il documento a valenza regionale, il gruppo nutrizione dell’ATS Brescia mette a disposizione, in sostituzione delle linee di indirizzo del 2021, per tutti gli interessati nell’ambito della ristorazione scolastica, documenti informativi e/o a supporto per l’elaborazione dei menu delle scuole in linea con i principi della Dieta Mediterranea

Si ricorda che tra i servizi erogati dalla SSD IAN vi è la consulenza in merito all'adeguatezza dei menù scolastici per la fascia di età dai 3 ai 13 anni (scuola dell'infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado), il cui parere positivo esita nella vidimazione del menù (la modulistica necessaria per una richiesta di vidimazione completa tramite pec - protocollo@pec.ats-brescia.it - è disponibile a piè di pagina).

Considerate le opportunità di aggiornamento che possono intercorrere e che possono migliorare l'offerta del pasto a scuola, la durata del menu vidimato è stabilita in 2 anni, dopo i quali si invita a riformulare una nuova domanda.

Dal punto di vista operativo si suggerisce di separare la richiesta dei menu autunno/inverno da quelli primavera/estate.

Tenendo conto delle potenziali richieste di modifica e/o integrazione da parte di ATS, si consiglia di procedere con le richieste:

  • a fine anno scolastico (maggio-giugno) per il menu autunno/inverno;
  • a inizio anno (gennaio-febbraio) per il menu primavera/estate.

La valutazione e la conseguente vidimazione dei menù rappresenta un’opportunità per acquisire le corrette informazioni, basate su evidenze scientifiche sempre aggiornate, volte a garantire un pasto sano ed equilibrato.

 

Modulistica

 

Link utili

 

Materiale informativo/Documenti di consultazione

 

Recapiti:

Viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia – Edificio I

Tel. 030/3838037

 

E-mail:

nutrizione@ats-brescia.it

igienealimentinutrizione@ats-brescia.it

ispettoratomicologico@ats-brescia.it

Ultimo aggiornamento: 03/04/2025