Interventi a sostegno dell’inclusione educativa/scolastica di bambini/alunni/ studenti con disabilità sensoriale - Anno Scolastico e Anno Educativo 2025/2026

Anche per l’anno scolastico ed educativo 2025/2026 Regione Lombardia ha affidato alle ATS l’attività legata all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale con:

  • La DGR nr XII/4174 del 07.04.2025 (vedi in allegati) ha fornito indicazioni in merito alle linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione educativa/scolastica di bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale in attuazione degli articoli 5 e 6 della L.R. 19/2007, e alle modalità di aggiornamento dell’elenco degli Enti erogatori qualificati per l’anno educativo/scolastico 2025/2026.
  • Il DECRETO N. 7245 del 22/05/2025 (vedi in allegati) ha fornito indicazioni in merito all’attuazione della DGR XII/4174/2025 per l’attivazione degli interventi di inclusione educativa /scolastica di bambini /alunni/studenti con disabilità sensoriale in relazione ad ogni grado di istruzione e alla formazione professionale per l’anno educativo/scolastico 2025/2026.

L’ATS di Brescia ha approvato con Decreto DG 262 del 14/05/2025  per l’anno scolastico ed educativo 2025/2026 l’ elenco degli Enti erogatori qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione educativa/scolastica di bambini/alunni/ studenti con disabilità sensoriale  ai sensi della L.R. n. 19/2007  in attuazione della D.G.R. n. XII/4174/2025. Anno scolastico/educativo 2025-2026.

ELENCO ENTI EROGATORI QUALIFICATI 

ELENCO AMBITI 

(consulta gli allegati a fondo pagina)

Presentazione delle domande

Per tutti i bambini/alunni/studenti, la domanda di partecipazione è presentata esclusivamente sulla piattaforma Bandi e servizi (BES) all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dal 27 Maggio 2025 ore 12:00.

I Soggetti che possono presentare domanda sono: 

  • gli studenti con disabilità sensoriale maggiorenni; 
  • la famiglia del bambino/alunno/studente con disabilità sensoriale; 
  • il tutore/amministratore di sostegno (se nei suoi poteri) dell’avente diritto. 

Tutti i dettagli relativi alla procedura guidata di presentazione delle domande saranno definiti con un video tutorial appositamente predisposto, che verrà reso disponibile all’interno della piattaforma Bandi e Servizi alla data di apertura della presentazione della domanda. 

La verifica dell’aggiornamento e della correttezza dei dati presenti sul profilo all’interno di Bandi e Servizi è a esclusiva cura e responsabilità del soggetto richiedente.

Le domande possono essere presentate, previa registrazione/autenticazione in Bandi e Servizi, attraverso uno dei seguenti documenti: 

  • SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure 
  • CNS – Carta Nazionale dei Servizi 
  • CIE – Carta di Identità Elettronica 

Per la registrazione/profilazione non è necessario attendere la data di avvio per la presentazione delle domande. Le domande non devono essere firmate elettronicamente/digitalmente. 

La mancata osservanza delle modalità di presentazione costituirà causa di inammissibilità formale della domanda di partecipazione.

Nella sezione Bandi, il richiedente troverà uno strumento denominato “Domanda famiglia – a.s. 2025- 2026 inclusione scolastica disabilità sensoriale”. Il richiedente dovrà pertanto dichiarare di aver preso visione della informativa privacy e di essere: 

  • residente in Regione Lombardia oppure residente fuori Regione, ma con specifiche situazioni familiari (a titolo esemplificativo: affido presso famiglie residenti in Regione Lombardia, adozione, collocamento presso famiglie/comunità del territorio regionale disposto dal Tribunale competente); 
  • inserito in percorsi educativi, scolastici e formativi a partire dai nidi/micronidi/sezioni primavera alla scuola dell’infanzia, nonché in percorsi scolastici relativi all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo; 
  • di essere eventualmente figlio di genitori con disabilità sensoriale o conviventi con fratelli con disabilità sensoriale.

Nel caso di presenza del tutore/amministratore di sostegno dell’avente diritto dovrà essere inserito il Provvedimento di nomina. 

La domanda non deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo in quanto esente ai sensi dell’art. 8 All. B del DPR n. 642/1972 “Disciplina dell’imposta di bollo”. 

L’avvenuta validazione telematica della domanda è comunicata via posta elettronica, all’indirizzo indicato nella sezione anagrafica di Bandi e Servizi, al soggetto richiedente che riporta il numero identificativo a cui fare riferimento nelle fasi successive dell’iter procedurale. 

Questa procedura è univoca sia che si tratti di un rinnovo della domanda effettuata nell’anno scolastico precedente sia che si tratti di una nuova richiesta di tutti i bambini/alunni/studenti che frequenteranno gli asili nido, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell'infanzia e i cicli scolastici a partire dalla scuola dell’infanzia fino all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo. 

  • In caso di rinnovo della domanda, all’atto di selezione del codice fiscale del bambino/alunno/studente, la piattaforma alimenta in modo automatico l’interfaccia con i dati necessari (dati anagrafici e di residenza), dando al richiedente la possibilità di una loro modifica/integrazione.

Il richiedente deve caricare i documenti descritti al paragrafo A.3 “Soggetti beneficiari” se aggiornati rispetto a quanto già trasmesso nell'anno scolastico precedente.

Nel caso di passaggio alla scuola dell’Infanzia sarà necessario l’inserimento di tutta la documentazione richiesta per il percorso ordinario (paragrafo A.3).

  • In caso di domanda corrispondente alle seguenti condizioni
    • nuova domanda di bambini/alunni/studenti che nell’anno educativo/scolastico precedente non abbiano fatto richiesta del servizio; 
    • di persona che richiede il servizio se diversa dall’anno scolastico precedente (es: genitore o tutore diverso dall’anno precedente); 

la piattaforma non alimenta in modo automatico l’interfaccia e la famiglia deve caricare tutta la documentazione elencata al paragrafo A.4 “Soggetti destinatari”. 

La famiglia per la presentazione della domanda deve individuare un Ente Erogatore iscritto nell’elenco dell’ATS territorialmente competente chiedendo preventivamente la disponibilità all’erogazione del servizio.

Per procedere alla scelta, la piattaforma regionale Bandi e Servizi riporta, tramite una tabella, i dati degli Enti erogatori che operano nel percorso ordinario e/o nidi a favore della disabilità visiva e/o uditiva nell’Ambito territoriale di residenza del bambino/alunno/studente (denominazione, numero di telefono e indirizzo e-mail).

Il richiedente ha facoltà di individuare l’Ente anche per l’anno scolastico 2026-2027 riservandosi la possibilità di confermare o modificare la scelta all’avvio dell’anno educativo/scolastico successivo. Tale scelta non può essere effettuata per i bambini/alunni/studenti frequentanti l’ultimo anno del percorso educativo (nido) o del percorso scolastico (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado), per cui è selezionabile l’Ente solo per la singola annualità.

L’ammissibilità della domanda è subordinata alla valutazione della documentazione caricata sulla piattaforma come indicato al punto C.3.b.

L'attivazione del servizio è subordinata alla presa in carico da parte dell’Ente erogatore qualificato e alla predisposizione del Piano individuale, entrambi sottoscritti dalla famiglia.

Nella sezione link sono inseriti i video tutorial a supporto" Bando Famiglie/ Bando Comuni"

Per eventuali chiarimenti è possibile un contatto telefonico o via e-mail ai seguenti recapiti:

telefonico 0303839247/ 0303838003
e-mail: disabilisensoriali@ats-brescia.it

Ultimo aggiornamento: 28/05/2025