Informativa per Cittadini, Turisti e Autotrasportatori

Data l’attuale preoccupante situazione epidemiologica è essenziale:

  • attivare un sistema di segnalazione che garantisca una immediata identificazione della malattia
  • adottare misure di prevenzione per evitare l’ingresso del virus nel nostro territorio

Pertanto, è d’obbligo segnalare alle Autorità competenti (Polizia provinciale e servizi veterinari), in modo da poter condurre gli opportuni accertamenti:

  • la presenza di carcasse di cinghiali morti in ambiente naturale
  • cinghiali poco o scarsamente reattivi che sono stati abbattuti, ad esempio in prossimità di centri abitati
  • la presenza di cinghiali deceduti in esito a incidenti stradali Di seguito sono riportate sinteticamente le responsabilità in capo a ciascuno

 

 

Sono diversi gli attori coinvolti, chiamati a collaborare con le Autorità competenti cittadini e turisti, cacciatori e allevatori, ognuno con il proprio ruolo attraverso la segnalazione rapida di sospetti e l’applicazione di misure di prevenzione. 

CLICCA QUI “Peste Suina Africana informazioni per categoria”- locandina Ministero Salute

 

INFORMATIVA PER CITTADINI, TURISTI E AUTOTRASPORTATORI – Versione Stampabile

Nella dinamica della diffusione della malattia a lunga distanza, attenzione particolare va rivolta al trasporto da parte di viaggiatori di carni e/o prodotti a base di carne di suino e cinghiale non sottoposte a controlli sanitari e non autorizzati di provenienza da Paesi sotto restrizione per la presenza della PSA (fuori dai circuiti della filiera alimentare ufficiale o introdotte illegalmente).

Tutti coloro che transitano o rientrano ciclicamente in Italia in provenienza da aree in cui la malattia è presente, possono rappresentare veicoli inconsapevoli di trasmissione del virus agli animali attraverso pratiche igieniche o di smaltimento di rifiuti alimentari non corrette.

E’ pertanto essenziale rispettare le seguenti misure precauzionali:

  • non portare in Italia, dalle zone infette comunitarie, prodotti a base di carne suina o di cinghiale, quali, ad esempio, carne fresca e carne surgelata, salsicce, prosciutti, lardo, salvo che i prodotti non siano etichettati con bollo sanitario ovale
  • non portare in Italia prodotti a base di carne suina o di cinghiale, freschi o surgelati, salsicce, prosciutti, lardo da qualsiasi Paese extra-europeo
  • smaltire i rifiuti alimentari in contenitori chiusi e non somministrarli per nessuna ragione ai suini domestici
  • non abbandonare rifiuti alimentari in aree accessibili agli animali (ad es. aree picnic ….)

CLICCA QUI Peste Suina Africana come smaltire i residui di carne – locandina Ministero Salute

CLICCA QUI Peste Suina Africana locandina multilingue – locandina Ministero Salute

 

Ultimo aggiornamento: 27/11/2024