Interventi per donne vittime di violenza

Obiettivo della misura

Garantire soccorso e sostegno a coloro che sono vittime di violenza fisica o psicologica (compresi eventuali figli).

Promozione di azioni e strategie finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne.

 

Destinatari

Persone vittime di violenza (compresi eventuali figli).

 

Tipologia e caratteristiche del contributo

Assistenza presso Centri anti violenza o presso strutture assistenziali senza alcun costo per la cittadina che ad essi si rivolge e con il massimo rispetto della privacy.

I Centri Antiviolenza sono strutture in cui si assicura gratuitamente una serie di prestazioni sociali, legali e psicologiche finalizzate all’accoglienza, alla valutazione del rischio, alla definizione di un progetto personalizzato e all’orientamento verso altri Servizi. Presso i Centri antiviolenza sono accolte le donne di tutte le età ed i loro figli minorenni che hanno subito violenza o che si trovano esposte alla minaccia di ogni forma di violenza, indipendentemente dal luogo di residenza.

Le strutture residenziali (case rifugio o comunità) sono strutture dedicate, a indirizzo segreto, che forniscono un'accoglienza in sicurezza alle donne che subiscono violenza ed ai loro figli, a titolo gratuito e indipendentemente dal luogo di residenza, allo scopo di proteggere le donne e i loro figli. L'inserimento in casa rifugio avviene sulla base della predisposizione preliminare di un progetto di accoglienza da parte dei Servizi preposti, pertanto non è previsto l'accesso diretto.

 

Modalità di accesso

Nei Centri anti violenza è possibile un accesso diretto.

Nelle strutture di accoglienza si viene accolti dopo una segnalazione delle forze dell’Ordine, di personale sanitario o dei Servizi Sociali.

 

Per maggiori informazioni

è possibile rivolgersi direttamente Centri Antiviolenza presenti sul territorio:

 

Rete Antiviolenza di Brescia:

  • Associazione Casa delle Donne CaD - Via S. Faustino n. 38, Brescia - Tel. 030/2400636 – 2807198
  • Butterfly Cooperativa Sociale - Via Bertoni n. 6 – Brescia – Tel. 030/2352018 – 392 4886330
  • Coop. Sociale Il Cerchio della Luna Impresa Sociale - Via Baracca n. 1 – Brescia -Tel. 351 7216330

 

Rete Antiviolenza di Palazzolo

  • Associazione Rete di Daphne - Via Duomo n.39 - Iseo (Brescia) – Tel. 339 2226941 030/653455

 

Rete Antiviolenza di Desenzano

  • Associazione Casa delle Donne CaD - Via Fantoni,86 – Salò (Brescia)- Tel- 334/1882308
  •  

Rete Antiviolenza Comunità Montana Valle Trompia 

  • Associazione Casa delle Donne CaD – Via S. Francesco d’Assisi,3 – Gardone Val Trompia (Brescia) – Tel. 335/7240973 – 030/8337422

 

Il Numero Nazionale antiviolenza è il 1522

RegioneLombardia Nonseidasola

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 27/11/2024