DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMENTAZIONE
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMENTAZIONE
COSA SONO I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMENTAZIONE?
I Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA) sono caratterizzati da una persistente alterazione della percezione corporea e dalla focalizzazione del pensiero e del comportamento sul controllo del proprio peso e delle forme, che portano a creare danni alla salute fisica o al funzionamento psichico di chi ne soffre.
I DNA – l’Anoressia Nervosa e la Bulimia Nervosa in particolare, sono stati inclusi tra le priorità relative alla tutela della salute mentale in quanto problema di salute pubblica in costante crescita in tutti i Paesi (Ministero della Salute, 2013).
Il disturbo si manifesta la prima volta, in genere, tra i 15 e i 19 anni; anche se si rileva un diffuso un aumento dei casi a esordio precoce.
La maggioranza delle persone che presentano un DNA possono trovare una risoluzione del problema attraverso percorsi ambulatoriali; purtroppo la mancata consapevolezza del comportamento disfunzionale o un atteggiamento di negazione del problema possono rallentare il ricorso alle cure che dovrebbero essere invece tempestive.
Per tale motivo è importante che, oltre agli operatori socio sanitari, anche i familiari, amici, docenti, trainer sportivi sappiano riconoscere precocemente i segni di possibile allarme e indirizzino la persona ai servizi appropriati.
I SEGNALI A CUI FARE ATTENZIONE
Gli aspetti da considerare con particolare attenzione sono:
- notevole riduzione del peso,
- mancata volontà di aumentare il peso corporeo,
- stato di digiuno o semi-digiuno,
- condotte di eliminazione associate (es. vomito),
- abbuffata incontrollata e altri comportamenti disfunzionali (l’estenuante attività fisica, l’assunzione di lassativi o diuretici, il ricorso a solo cibi dietetici, ecc).
LA CURA DEI DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMENTAZIONE IN LOMBARDIA
Obiettivo primario per Regione Lombardia è generare una cultura che avvicini le persone alle cure il più precocemente possibile, creando fiducia nelle possibilità di miglioramento e guarigione e consapevolezza che la storia della malattia può cambiare completamente se intercettata precocemente.
Abbattere pregiudizi e stigma può aiutare le persone a chiedere e accettare prima l’aiuto necessario.
Con la Legge n. 2 del 23 febbraio 2021, “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie” Regione Lombardia ha inteso favorire una più veloce intercettazione del disturbo attraverso la realizzazione di servizi di prossimità e la diffusione di una cultura di attenzione e sensibilizzazione al problema.
Regione Lombardia ha approvato il Piano Locale di contrasto ai DNA redatto da ATS Brescia in coprogettazione con le ASST del territorio: il Piano riconosce il trattamento dei DNA come un programma complesso, che include cure mediche e specialistiche e attribuisce una particolare importanza agli aspetti psicosociali di questi disturbi.
L’approccio al trattamento dei disturbi dell’alimentazione è multidimensionale, interdisciplinare, integrato e coinvolge diverse figure professionali dell’area sanitaria, tra cui il Medico di Medicina Generale / Pediatra di Libera Scelta che, in relazione alle informazioni raccolte può indirizzare la persona verso i servizi specialistici. Per questo motivo in ogni ASST è stata costituita, all’interno del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, una equipe multidisciplinare specifica per i DNA.
Le persone che necessitano di aiuto possono rivolgersi:
- fino a 18 anni ai servizi territoriali e/o ambulatoriali delle Unità Operative di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza,
- dopo i 18 anni ai Centro Psico Sociali e/o ambulatori delle Unità Operative di Psichiatria.
Per Informazioni sull’offerta dei servizi attivi sul territorio contattare
All’interno della rete dei servizi per la cura dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione le Associazioni svolgono una funzione importante e sinergica con la rete dei servizi sanitari e socio sanitari.
ELENCO e RIFERIMENTI delle Associazioni operanti nel territorio di ATS Brescia, attive anche nell’ indirizzare e supportare la persona con DNA e i familiari.
Sul sito di REGIONE LOMBARDIA è possibile reperire ulteriori informazioni sui Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione.
Ultimo aggiornamento: 11/03/2024