Dipartimento Interaziendale Funzionale ICT e TB
In accordo con ASST della Franciacorta è istituito il Dipartimento Interaziendale Funzionale I.C.T. (Information & Communication Technology) e Tecnologie Biomedicali a cui fanno capo le la struttura complessa Servizio I.C.T. (Information and Communication Technology ) per l’Agenzia (Ente capofila) e la struttura semplice Servizio Ingegneria Clinica per l’ASST della Franciacorta (Ente associato), al fine di promuovere un’effettiva coesione e raccordo nelle strategie di sviluppo e implementazione nel comune ambito territoriale.
Sede: Viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia
E-mail: ServizioICT@ats-brescia.it | Tel: 030.3838313
Organigramma (Tavola 2.2.7)
Le funzioni, all'interno del Dipartimento, per gli aspetti informatici e delle telecomunicazioni, sono deputate a garantire il corretto funzionamento delle reti e dei sistemi, delle procedure informatiche e dei sistemi informativi dei due enti.
Il Dipartimento assicura una politica di progressiva omogeneizzazione finalizzata alla realizzazione di un sistema informativo uniforme, in conformità̀ ai seguenti principi:
-
unitarietà di progettazione e gestione sistemi informativi;
-
razionalizzazione e integrazione dei sistemi e delle infrastrutture di telefonia;
-
diffusione best practices e delle eccellenze;
-
miglioramento nell'erogazione dei servizi (qualità, quantità e puntualità);
-
promozione dell'innovazione;
-
valorizzazione e specializzazione delle risorse professionali disponibili.
Il Dipartimento deve essere particolarmente dinamico, alimentato da specifica formazione culturale, orientato all’innovazione, flessibile e in grado di dare risposte tempestive e allo stesso tempo di essere propositivo di nuove soluzioni innovative.
Il modello organizzativo si struttura per poter seguire le linee di indirizzo in tema di:
-
sviluppo, gestione e specializzazione, per garantire il patrimonio tecnologico, favorendo i processi di standardizzazione;
-
sviluppo dei progetti per realizzare strutture hardware centralizzate;
-
definizione di modelli comuni per i processi sia sanitari che amministrativi dei due enti coinvolti con una progressiva omogeneizzazione delle procedure informatiche;
-
definizione di un sistema informativo unico;
-
definizione di un sistema di telefonia unico;
-
flessibilità̀, per garantire, con un approccio dinamico, risposte tempestive alle esigenze dei due enti, gestendo al contempo l'ordinario e lo sviluppo;
-
supporto nella definizione dei piani di investimento delle Aziende Sanitarie, sia per lo sviluppo che per il rinnovo tecnologico;
La direzione del Dipartimento ha la responsabilità della pianificazione strategica.
Il Dipartimento è deputato a garantire il corretto funzionamento delle reti e dei sistemi, a tal fine elabora le strategie informative, il piano investimenti in materia informatica, assicura la manutenzione hardware e software, vigila sul corretto funzionamento delle linee di trasmissione delle informazioni, seguendo una logica di standardizzazione di prodotto e processo e mantenendo una logica territoriale per garantire interventi in loco in particolare per situazioni di emergenza.
Il Direttore assume le seguenti funzioni:
-
partecipa alle iniziative regionali per la definizione degli obiettivi strategici e per la definizione delle modalità e tempistiche con le quali attuare le diverse attività;
-
recepisce le strategie di sviluppo regionali e ne coordina la pianificazione necessaria per il loro raggiungimento presso i due Enti;
-
definisce e propone annualmente alle Direzioni Strategiche di ATS e ASST della Franciacorta un Piano congiunto di sviluppo ed evoluzione dei Sistemi Informativi a livello interaziendale tenendo in considerazione gli ambiti di interesse strategico dei due Enti;
-
definisce e propone annualmente alle Direzioni Strategiche di ATS e ASST della Franciacorta un piano congiunto per l’utilizzo delle risorse economiche necessarie a garantire la gestione e lo sviluppo evolutivo dei Sistemi Informativi a livello interaziendale con una puntuale e documentata suddivisione dei costi tra i rispettivi Enti;
-
definisce l’impiego delle risorse professionali disponibili ed assegnate ai Sistemi Informativi dei rispettivi Enti per lo svolgimento delle attività di progettazione architetturale dei sistemi, di implementazione e diffusione delle soluzioni applicative e di gestione dell’esercizio, con particolare riferimento alla continuità di servizio e al supporto agli operatori ed ai cittadini;
-
relaziona periodicamente alle due Direzioni Strategiche in merito all’avanzamento delle diverse attività in essere ed alla pianificazione delle evoluzioni dei Sistemi Informativi interaziendali;
-
partecipa agli incontri di budget interaziendali a supporto dei Sistemi Informativi aziendali per la condivisione degli obiettivi e per la razionalizzazione delle risorse tecniche e professionali.
Per gli aspetti legati all’Ingegneria Clinica il Dipartimento si occupa dell’aspetto gestionale e strategico delle tecnologie biomediche (apparecchiature biomedicali, dispositivi medici, software dispositivi medici, dispositivi medici diagnostici in vitro) sia in ambito ospedaliero che territoriale e domiciliare, con l’obiettivo primario di garantire l’uso sicuro, appropriato e vantaggioso dal punto di vista economico e della sicurezza di tutte le tecnologie all’interno dell’ASST.
Il Dipartimento si occupa altresì della valutazione e della gestione dei dispositivi inseriti nell’elenco n. 3) del Nomenclatore Tariffario delle Protesi (All. 1 al DM n. 332 del 27.08.1999), nonché dei dispositivi, inseriti negli elenchi n. 1) e 2), per i quali sia possibile un riutilizzo.
Il Dipartimento svolge un ruolo di supporto per quanto concerne l’aspetto gestionale e strategico delle tecnologie, attraverso le seguenti attività: programmazione e valutazione acquisti, manutenzione diretta o controllo della manutenzione delle apparecchiature in dotazione all’azienda, valutazioni di Hospital based Health Technology Assessment finalizzate all’introduzione di nuove tecnologie, supporto al processo di integrazione ospedale-territorio, information technology in ambito sanitario e attività di ricerca.
Ultimo aggiornamento: 27/11/2024