Bando adolescenti

 

                                                                                                                                                  

 

PR FSE+ Regione Lombardia 2021-2027 - Priorità 3

“Inclusione sociale”

Azione k.2 – Sostegno all’accesso ai sistemi di assistenza sociosanitaria e socioassistenziale

 

#Up – Percorsi per crescere alla grande

Regione Lombardia, in continuità con DGR X/7602 del 20/12/2017 “Implementazione di percorsi territoriali attraverso la realizzazione di un modello di intervento personalizzato, flessibile e integrato con le risorse del territorio per contrastare le situazioni di disagio sociale di giovani e adolescenti e delle loro famiglie”, con D.G.R.  15/12/2022 n. XII/7503, modificata con D.G.R. 23/03/23 n. XII/22, ha approvato la misura “Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie” (priorità 3 inclusione sociale – ESO 4.11 –  azione K.2.PR FSE+ 2021-2027).

Gli Enti interessati alla erogazione delle prestazioni previste dalla suddetta delibera possono presentare all’ATS la propria candidatura. Si consiglia di prendere visione del Decreto 6235 del 28/04/2023 e dei relativi allegati (Allegato A Allegato B - Allegato B1) che aggiorna la metodologia di calcolo del costo standard delle figure professionali previste e anticipa un modello di manifestazione di interesse per la presentazione di candidature di enti interessati alla misura.

 

Target ed obiettivi dei percorsi personalizzati per preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio.

Adolescenti e giovani sono stati tra i soggetti più colpiti dall’emergenza pandemica COVID-19: lo stravolgimento della quotidianità, l'isolamento sociale e il senso di incertezza hanno avuto un impatto negativo sul loro benessere. L’acutizzazione della condizione di disagio sociale e fragilità nell'età della preadolescenza e dell’adolescenza può condizionare negativamente anche il futuro limitando le opportunità di apprendere, sperimentare e sviluppare capacità, aspirazioni e talenti.

La promozione del benessere e il sostegno allo sviluppo dei minori è al centro del Piano di Azione Nazionale per I’ attuazione della Garanzia Infanzia (PANGI) e rappresenta inoltre uno dei temi richiamati dal 5º Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022-2023, che sottolinea la necessitò di promuovere I’intervento precoce e la prevenzione, così da affrontare il disagio sociale sin dell’infanzia, nonché di assicurare una presa in carico multidimensionale e integrata.

 

A seguito delle analisi svolte sui dati di monitoraggio dell’attuazione della misura di cui alla DGR X/7602/17, è stata evidenziata l’efficacia del modello in termini di:

  • prevenzione e contrasto dell‘isolamento sociale dei giovani e adolescenti;
  • riduzione del rischio di abbandono scolastico attraverso interventi di rafforzamento dell’autostima e dell’autonomia;
  • supporto al ruolo genitoriale nella gestione dei figli nella fase della transizione verso l’età adulta;
  • sviluppo della qualità del sistema dei servizi in termini di capacità di identificazione e presa in carico delIe problematiche di adolescenti e giovani.

 

A fronte di quanto premesso, l’attuale iniziativa regionale intende rispondere in modo flessibile e integrato alle esigenze di adolescenti e giovani, destinatari della misura, per supportarli nell’affrontare e superare la condizione di disagio, intervenendo anche a sostegno della famiglia per aiutare i genitori a leggere e accogliere i bisogni dei figli e, più in generale, ad accompagnarli nella complessa fase della crescita.

 

L'iniziativa persegue i seguenti obiettivi specifici:

  • accrescere I'accesso di preadolescenti, adolescenti e giovani a percorsi individualizzati e flessibili in ottica di empowerment e inclusione sociale;
  • sostenere i genitori nella gestione della delicata fase di transizione verso I’età adulta;
  • rafforzare il sistema dei servizi sociali e sociosanitari rivolti a tale fascia di età, promuovendo Integrazione e accrescendone la capacità di identificare e prendere in carico precoce mente le situazioni di fragilità.

 

Attraverso la progettazione di percorsi personalizzati vengono attivati interventi socioeducativi grazie ai quali i minori e i giovani, di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, conseguono obiettivi condivisi:

  • di autonomia ed empowerment in termini di socializzazione;
  • di maggiore responsabilità personale e autostima;
  • di acquisizione di interesse e senso di rispetto delle regole.

 

Il percorso individuale potrà essere sviluppato in complementarietà e raccordo con i percorsi di presa in carico già attivati dai servizi specialistici. L’accesso ai percorsi potrà inoltre rafforzare, in modo sinergico, I’efficacia delle misure in materia di istruzione e formazione rivolte in modo specifico a contrastare la dispersione scolastica e le misure di politica attiva del lavoro rivolte ai giovani NEET.

 

L’ATS è beneficiaria di una dotazione finanziaria regionale ed è responsabile e referente unico nei riguardi di Regione Lombardia e collabora per l’attuazione della presente misura sia con le ASST, sia con gli Enti segnalanti e/o erogatori degli interventi.

 

#Up – Percorsi per crescere alla grande

 

 

Per informazioni: adolescenti@ats-brescia.it  tel 030/3838075 - 9037 - 9070

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 12/05/2023