Concessione Patrocinio ATS Brescia
Descrizione del procedimento
Valutazione della richiesta di concessione del Patrocinio (e utilizzo del marchio di Agenzia) da parte di enti pubblici, soggetti di natura associativa no profit, società a scopo di lucro, in collaborazione con gli assetti di Agenzia competenti per materia. Invio risposta al richiedente secondo le modalità stabilite dal regolamento adottato con Decreto D.G. n. 509 del 16/08/2023
Riferimenti normativi
L.R. n. 3 del 21/02/2011; DGR IX/20925 del 04/08/2011, Decreto ATS n. 509 del 16/08/2023; DGR X/5761 del 08/11/2016
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria
Funzione
Gestione Relazioni Interne ed Esterne
Ufficio Responsabile del procedimento
Funzione
Gestione Relazioni Interne ed Esterne
comunicazione@ats-brescia.it
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale (se diversa da quella responsabile del procedimento)
Direttore Generale
Responsabile dell'adozione del provvedimento finale
Direttore Generale
Comunicazione@ats-brescia.it
Principali atti e documenti da allegare all'istanza
documentazione prevista nel Regolamento
Modulistica (comprensiva di fac simili per autocertificazioni)
Pubblicata sul sito web ATS Brescia al seguente link: https://www.ats-brescia.it/concessione-patrocinio-e-utilizzo-del-marchio
Ufficio di riferimento per informazioni
Funzione
Gestione Relazioni Interne ed Esterne
8:30 - 12:30 - 14:00 - 16:00 lun/ven
0303838315
comunicazione@ats-brescia.it
Termine fissato per la conclusione con l’adozione di un provvedimento espresso
30 gg dalla ricezione della domanda ex L. 241/1990
Altri termini procedimentali rilevanti
Non previsti
Altre informazioni
- È un procedimento per il quale il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato qualora il richiedente intenda rinunciare al patrocinio ATS
- Il procedimento non può concludersi con il silenzio assenso dell’amm.ne
- Strumenti di tutela, amm.va e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato e strumenti per attivarli: ricorso all’autorità giudiziaria nei modi e secondo le tempistiche in vigore al momento del rilascio del provvedimento
- Non è previsto, allo stato, un servizio on – line
- Non previsto pagamento
Ultimo aggiornamento: 27/11/2024