Procedimento sanzionatorio (procedimento trasversale a tutta l'Agenzia)
Descrizione del procedimento
A fronte del mancato rispetto delle prescrizioni relative a differenti settori di competenza - igiene e sanità pubblica, igiene degli alimenti, prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, veterinaria, farmaceutico, strutture sanitarie e sociosanitarie - vengono elevati verbali di contestazione/accertamento e notificati entro 90 giorni con richiesta di pagamento entro i successivi 60 giorni.
Nel caso di mancato pagamento entro i 60 giorni - e previa valutazione di scritti difensivi, se presenti, e svolgimento dell'audizione, se richiesta - viene emessa, entro i successivi 5 anni, ordinanza di ingiunzione o motivata ordinanza di archiviazione.
Riferimenti normativi
L. 689/1981; L.R. n. 1/2012;
Il procedimento è disciplinato dal Regolamento aziendale per la disciplina del procedimento sanzionatorio in materia di violazioni amministrative Decreto DG n. 482/2022 del 22.08.2022.
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria
SC
Affari Generali e Legali
Ufficio Responsabile del procedimento
SC
Affari Generali e Legali
030.3838310
affarigeneralielegali@ats-brescia.it
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale (se diversa da quella responsabile del procedimento)
Direzione Amministrativa
Responsabile dell'adozione del provvedimento finale
Direttore Amministrativo
Sara Cagliani
030.3839191
direzioneamministrativa@ats-brescia.it
Modulistica (comprensiva di fac simili per autocertificazioni)
Non prevista.
Ufficio di riferimento per informazioni
SC
Affari Generali e Legali
030.3838310
affarigeneralielegali@ats-brescia.it
Termine fissato per la conclusione con l’adozione di un provvedimento espresso
Termine di prescrizione di 5 anni.
Altri termini procedimentali rilevanti
90 giorni per la notifica del verbale di accertamento/contestazione
60 giorni per il pagamento del verbale di accertamento/contestazione
30 giorni per la produzione di scritti difensivi con eventuale richiesta di audizione
5 giorni per il pagamento in misura ultraridotta (DL 91/2014 articolo 4 comma 1 conv. in Legge n. 116/2014)
Altre informazioni
- È un procedimento per il quale il provvedimento dell'amministrazione non può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato
- Il procedimento non può concludersi con il silenzio assenso dell’amm.ne
- Strumenti di tutela, amm.va e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato e strumenti per attivarli:
ricorso all'autorità giudiziaria ordinaria o amministrativa. - Non è previsto, allo stato, un servizio on – line
- Modalità per effettuazione pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all’art.5 del D.Lgs. 82/2005 qualora informatizzati: pagamento attraverso Pago PA
Ultimo aggiornamento: 27/11/2024