Rilascio del patentino di Coordinatore/Addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell'amianto
Descrizione del procedimento
1 - Analisi e istruttoria delle richieste di avvio Corso pervenute e comunicazione dell’esito favorevole all’avvio e della data di esame.
2 - Controllo della documentazione che attesta la frequenza dei partecipanti ai fini dell’ammissione
3 - Esami:
- Lo svolgimento degli esami è affidato ad apposita Commissione prevista con Decreto dell’ATS Brescia.
- L’Ente formatore emette gli attestati di frequenza al corso.
- Il Presidente della Commissione ATS rilascia il certificato di superamento dell’esame.
Sulla base della documentazione della Commissione viene comunicato all’Ente formatore l’esito della prova finale.
4 - Seguono a cura dell’ATS gli atti successivi per il rilascio del Patentino abilitante all’ esercizio di Coordinatore o Addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell'amianto ai sensi del DPR 08 agosto 1994.
5 - Rilascio del patentino: il candidato che ha superato l’esame presenta apposita istanza (modulo previsto da Regione Lombardia, consegnato in sede d’esame con le istruzioni relative alla documentazione da allegare). Il patentino viene rilasciato solo a seguito di presentazione dell’’istanza completa di tutta la documentazione richiesta (Istanza, l’attestato di frequenza rilasciato dall’ente formatore, n. 2 fototessere, il pagamento a favore di ATS – l’attestato di superamento dell’esame rilasciato dalla Commissione è già agli atti).
Quanto indicato al punto 4 è valido anche per il rilascio del Patentino “sostitutivo” di quello a suo tempo rilasciato in formato cartaceo e per i duplicati.
Riferimenti normativi
D.M. 6/9/1994 – L 257/92 del 27/03/1992 - DPR 8/8/1994 – Decreto Reg. Lomb. n. 15010 del 10/09/2004 e ddg n. 7676 del 27/03/2000 – PRAL punto 6 e all. 9 punto D – Delibera DG 154 del 1/3/2006 e Decreto ATS Brescia n. 359 del 25/06/2021
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria
SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
Ufficio Responsabile del procedimento
SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
030.3838662
030.3838661
ServizioPSAL@ats-brescia.it
Responsabile dell'adozione del provvedimento finale
Direttore SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
Dott. Roberto Trinco
030.3838662
030.3838661
ServizioPSAL@ats-brescia.it
Principali atti e documenti da allegare all'istanza
Punto 1-3 della "Descrizione del Procedimento": Modulistica non prevista.
E’ a disposizione degli enti formatori richiedenti un documento, "Protocollo per l'organizzazione del corso di formazione per Coordinatore o Addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell'amianto", contenente in analogia con quanto previsto da Regione Lombardia per i corsi RSPP traccia e indicazioni relative a tutti i documenti e al percorso.
Punto 4: è previsto e predisposto da Regione Lombardia il modulo di richiesta del rilascio del Patentino Regionale con l’elenco degli allegati.(viene rilasciato in sede di esame e/o su richiesta a ServizioPSAL@ats-brescia.it).
Eventuale altra modulistica è a disposizione sul sito di ATS in attività e servizi > salute nei luoghi di lavoro >amianto
Modulistica (comprensiva di fac simili per autocertificazioni)
Pubblicata sul sito web della ATS Brescia WWW.ATS-BRESCIA.IT nella Sezione: attività e servizi > Servizi> Salute nei luoghi di lavoro > Amianto>Operatori specializzati
LINK: https://www.ats-brescia.it/operatori-specializzati
Ufficio di riferimento per informazioni
SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
09.00-12.00 e pomeriggio solo su appuntamento
030.3838662
030.3838661
ServizioPSAL@ats-brescia.it
Termine fissato per la conclusione con l’adozione di un provvedimento espresso
30 giorni per analisi documentazione e autorizzazione avvio corso - 60 giorni per il rilascio del Patentino e relativo attestato.
Altri termini procedimentali rilevanti
Non previsti
Altre informazioni
- È un procedimento per il quale il provvedimento dell'amministrazione non può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato
- Il procedimento non può concludersi con il silenzio assenso dell’amministrazione
- Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato e strumenti per attivarli: per la tutela giurisdizionale avverso atti e/o provvedimenti ritenuti lesivi di diritti/interessi può essere presentato Ricorso al TAR di Regione Lombardia entro 60 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell’atto/provvedimento.
- Non è previsto, allo stato attuale, un servizio on – line
- Modalità per effettuazione pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all’art.5 del D.Lgs. 82/2005 qualora informatizzati:
mediante il sistema di pagamento delle Pubbliche Amministrazioni denominato “PagoPA” – fare riferimento alla modulistica e/o sito web aziendale per le indicazioni di pagamento e tariffe. Causale di versamento: "SCPSAL V32 rilascio PAT. AMIANTO"
Ultimo aggiornamento: 27/11/2024