Ricetta Dematerializzata
Ricetta Dematerializzata
Il progetto “Ricetta Dematerializzata” è uno dei temi previsti nelle linee di azione per la sanità digitale con lo scopo di superare la ricetta medica cartacea (ricetta rossa RUR), sostituendola con la ricetta digitale.
A livello nazionale, l’adeguamento vede realtà a diverso stadio di attuazione; in Regione Lombardia, dopo una fase sperimentale attuata un alcune ATS (ex ASL) ed Aziende ospedaliere, il progetto ha preso avvio dal 1 novembre 2014 vede la estensione a tutte le ATS (ex ASL) con il coinvolgimento dei MMG e PLS del territorio.
Ambiti di applicazione ed esclusione
I medici possono prescrivere con ricetta dematerializzata le prescrizioni di assistenza farmaceutica per i seguenti assistiti:
-
privi di esenzione
-
con esenzione per reddito E02, E03, E04, E12, E13, E14 o per età E11
-
esenti per invalidità
-
esenti per patologia cronica e malattia rara
-
esenti per patologia/malattia rara e reddito in possesso dei codici E30 e E40
mentre sono al momento esclusi dal campo di applicazionei seguenti casi:
-
prescrizione di ausili/presidi per diabetici, assistenza integrativa e protesica minore
-
per i farmaci rientranti nella c.d. “black list”
- farmaci prescritti con ricette limitative, senza la previsione del Piano Terapeutico
- farmaci che comportano speciali modalità di prescrizione e dispensazione
- farmaci destinati alla Terapia del Dolore
- farmaci stupefacenti e sostanze psicotrope,
- farmaci classificati cone Ex Osp-2e tutti i farmaci di classe A/PHT,
- farmaci in classe C
Dal mese di ottobre 2016 i medici possono prescrivere con ricetta dematerializzata le prestazioni di Assistenza Specialistica e Diagnostica Ambulatoriale
Modalità operative
Effettuata la prescrizione elettronica, il medico stampa e rilascia al paziente un PROMEMORIA da consegnare in farmacia contenente i dati identificativi della ricetta dai quali il farmacista accede alla prescrizione on line.
Sempre in questa attuale fase di applicazione il farmacista appone sul promemoria le fustelle.
La ricetta dematerializzata segue le stesse norme della ricetta rossa: validità di 30 giorni dalla data di emissione e corrispondenza delle regole prescrittive per l’assistenza farmaceutica.
Ogni ricetta dematerializzata viene resa disponibile nel Fascicolo Sanitario Elettronico del cittadino, il quale la può visionare tramite accesso mediante credenziali GASS.
Servizio di Help Desk
Lombardia Informatica ha messo a punto un servizio di Help Desk di 1° Livello specifico per problematiche relative alla Ricetta Elettronica Dematerializzata.
Il servizio risponde al numero verde 800.070.090, selezionando dalla tastiera in sequenza 1 e 2 ed è disponibile dalle ore 8 alle ore 20 dal lunedì al sabato.
Documenti utili
- Informativa sulle classi di priorità e sul corretto utilizzo del codice “U” (urgenza differibile) ovvero “Bollino Verde”
- Slides Presentazione ASL di Brescia
- Guida all'attivazione dei MMG-PLS alla Ricetta Elettronica
Normativa di riferimento
- D.L. 269/2003 Art. 50 comma 5-bis, Disposizione in materia di monitoraggio della spesa nel settore sanitario e di appropriatezza delle prescrizioni sanitarie.
- D.P.C.M. 26 marzo 2008, attuazione dell’art. 1 comma 810, legge 27/12/2006 n. 296 (Medici in Rete) disciplina le modalità e le regole tecniche per la trasmissione telematica dei dati delle ricette al MEF.
- D.L. 78/2010 Art. 11 Comma 16, Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica sancisce che l’invio telematico delle ricette sostituisce a tutti gli effetti la prescrizione medica in formato cartaceo.
- D.M. 2 novembre 2011, De-materializzazione della ricetta medica cartacea, di cui all’art. 11, comma 16 del DL 78/2010 sancisce la sostituzione della ricetta cartacea di cui al DM 17.03.2008 da parte della ricetta dematerializzata generata dal medico prescrittore secondo l’allegato 1 al DM del 02.11.2011 ad esclusione delle prescrizioni di medicinali stupefacenti e sostanze psicotrope.
- D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, Provvedimento Crescita 2.0 Misure per l’applicazione concreta dell’Agenda Digitale definisce il piano di diffusione della ricetta dematerializzata, in sostituzione della ricetta.
- D.P.R. 08/07/1998 N. 371, Regolamento recante norme concernenti l’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con le farmacie pubbliche e private.
- Delibera Giunta Regionale n. X/1427 del 28.02.2014, Determinazioni in merito SISS: approvazione dello schema di accordo regionale con le farmacie, avente ad oggetto “rinnovo convenzione per l’utilizzo della piattaforma tecnologica SISS da parte delle farmacie lombarde e per la loro partecipazione ai servizi messi a disposizione dal sistema SISS per la comunicazione ed elaborazione dei dati sanitari ed il miglioramento dei servizi all’utenza”.
Ultimo aggiornamento: 03/05/2022