Protocollo di intervento in materia di Emergenza in Sanità Pubblica
Protocollo di intervento in materia di emergenza in Sanità pubblica
Il documento pubblicato prodotto dall'ASL di Brescia è in fase di adeguamento al nuovo assetto organizzativo istituzionale dell'ATS di Brescia.
Al fine di porre in essere azioni preventive e di gestione di emergenze straordinarie (ad es. rischio idrogeologico e sismico, eventi terroristici, pandemia influenzale, ecc..), oltreché quelle di carattere ordinario (ad es. danni da impianti produttivi, incidentalità nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita, focolai epidemici, allerta per non conformità di alimenti e bevande, ecc.) è stato adottato un Protocollo di intervento (Delibera D.G. n. 392 del 07.07.2011) che stabilisce le modalità e i ruoli di coordinamento e gestione delle attività di sanità pubblica, condiviso con le Direzioni Sanitarie dell'AREU, delle AA.OO. di competenza territoriale, dell'Amministrazione Provinciale relativamente alle funzioni di Protezione Civile.
- Protocollo di intervento in materia di emergenza di sanità pubblica
- Protocollo di intervento in materia di emergenza di sanità pubblica (in orario istituzionale: dalle ore 8.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi)
- Protocollo di intervento in materia di emergenza di sanità pubblica (al di fuori dell'orario istituzionale: nei giorni lavorativi dalle ore 17.00 alle ore 8.00 del giorno successivo e nei giorni di sabato, domenica e festività infrasettimanali dalle ore 8.00 alle ore 8.00 del giorno successivo)
Ultimo aggiornamento: 07/05/2021