Principali malattie croniche osservate mediante il governo clinico dei medici di medicina generale (MMG)

Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come scopo finale il miglioramento continuo dell’organizzazione e della qualità dell’assistenza sanitaria. Obiettivi principali sono il porre al centro della programmazione e della gestione dei servizi sanitari i bisogni del cittadino e valorizzare il ruolo e la responsabilità dei medici e degli altri operatori sanitari per la promozione della qualità assistenziale.

L’ATS di Brescia, già da alcuni anni, ha avviato un progetto di Governo Clinico delle Cure Primarie che definisce gli obiettivi specifici per il miglioramento dell’attività dei medici di medicina generale, ottimizzando nel frattempo la presa in carico del singolo assistito.

La metodologia adottata permette di aprire una finestra osservazionale sul monitoraggio del singolo medico nei confronti della popolazione assistita. Per ogni area clinica sono stati identificati specifici indicatori di performance:

  • Indicatori epidemiologici di inquadramento che valutano la prevalenza e l’incidenza di determinate patologie (ipertensione, diabete, dislipidemie), ma anche di stili di vita (obesità, abitudine al fumo);
     
  • Indicatori di processo che valutano l’attività svolta dal medico e il livello di intensità;
     
  • Indicatori di salute per permettono di misurare l’esito del percorso assistenziale e le condizioni di salute degli assistiti.

I vantaggi di uno strumento di questo tipo si riflettono a vari livelli: gli assistiti hanno la garanzia di una migliore presa in carico da parte del proprio medico curante, anche attraverso appropriati percorsi di diagnosi e cura, i MMG hanno la possibilità di confrontarsi con i colleghi e di vedere il riconoscimento professionale del proprio ruolo nell’ambito del sistema di offerta sanitario. L’ATS, il cui compito è quello di agire da regia di sistema, ha la possibilità, tramite i dati conferiti dai singoli medici ed analizzati in forma aggregata, di avere la visione completa dello stato di salute dell’intera popolazione assistita.

 

Ultimo aggiornamento: 21/07/2022