Incidenza e Mortalità per Tumori
Tumori: Incidenza e Mortalità
Nell’ATS di Brescia è attivo il Registro Tumori, il cui compito è quello di rilevare tutti i nuovi casi di tumore che insorgono in un dato periodo. L’attività di rilevazione di un Registro Tumori consente di identificare aree ad alto rischio per tumore, suggerire ipotesi eziologiche, calcolare la sopravvivenza dei soggetti per le singole neoplasie, valutare l’efficacia degli interventi preventivi e quindi supportare un’attività di sorveglianza del tumore nella popolazione considerata.
Nell’ATS di Brescia i tumori maligni sono la prima causa di mortalità sia in termini di numero di morti che in termini di anni potenziali di vita persa e ciò accade nonostante il miglioramento della sopravvivenza. I dati che si riferiscono alla distribuzione dei tumori nel territorio dell’ATS e nei vari distretti derivano dall’attività del Registro Tumori che, tramite l’analisi dei dati clinici degli assistiti, rileva tutti i nuovi casi (casi incidenti) di tumore maligno che insorgono in una data popolazione, distinguendoli per sede d’insorgenza e caratteristiche morfologiche, seguendo nel tempo l’andamento dei tassi di incidenza e di mortalità per tumore maligno. Di grande interesse è il confronto dei dati dell’ATS che, partendo dallo stesso registro, non subisce l’influenza di possibili variazioni dovute alla metodologia di raccolta dati.
Gli indicatori epidemiologici più usati sono:
- Incidenza: numero di nuovi casi di tumore che si verificano in una data popolazione in un dato periodo.
- Sopravvivenza: misura la probabilità di sopravvivere alla malattia a un certo tempo dall’esordio della malattia. Esprime cioè, in termini di probabilità, la prognosi associata alla malattia. Essa indica la percentuale di malati ancora in vita a distanza di un determinato numero di anni dal momento della diagnosi.
- Mortalità: numero di decessi di tumore che sopravvengono in una data popolazione in un dato periodo.
14/06/2023 - Incidenza tumorale nell'ATS di Brescia: andamento temporale e caratterizzazione territoriale 1999 - 2017
05/12/2019 - Incidenza tumorale nella ATS di Brescia: andamento temporale e caratterizzazione territoriale 1999 - 2015
03/05/2018 - Incidenza tumorale nella ATS di Brescia: andamento temporale e caratterizzazione territoriale 1999 - 2010
20/04/2017 - Studio caso controllo sui melanomi in relazione all’esposizione a PCB
21/12/2015 - Analisi con georeferenziazione dei casi di melanoma, linfomi NH e tumore della mammella. Periodo 1999-2012
30/04/2015 - Tumori del fegato nell'ASL di Brescia.(Presentazione presso comune di Ospitaletto in data 29/04/2015)
05/11/2014 - Analisi con georeferenziazione dei casi di melanoma, linfomi NH e tumore della mammella. Periodo 1999-2006
02/08/2013 - Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell'ASL di Brescia (1999-2001 e 2004-2006)
02/11/2011 - Incidenza dei tumori maligni nell'ASL di Brescia nel triennio 2004-2006
02/08/2006 - Incidenza dei tumori maligni nell'ASL di Brescia nel triennio 1999-2001
Ultimo aggiornamento: 14/06/2023