Gruppi di cammino
Gruppo di cammino
Praticare una regolare attività fisica contrasta le malattie croniche non trasmissibili e contribuisce a migliorare la qualità della vita.
Le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indicano che gli adulti dovrebbero svolgere almeno 150 minuti alla settimana di attività fisica aerobica di intensità moderata con esercizi di rafforzamento dei principali gruppi muscolari da svolgere almeno 2 volte alla settimana.
Una pratica a disposizione di tutti è certamente il cammino, che, oltre ad apportare benefici per la salute, non richiede particolari abilità né un equipaggiamento specifico, ha poche controindicazioni, presenta un basso rischio di incidenti e di traumi muscolo scheletrici, e promuove relazioni sociali.
Lo svolgimento regolare di attività motoria ha un valore preventivo per tutti ma è particolarmente indicato per chi è diabetico, in sovrappeso, dislipidemico, iperteso.
Obiettivo
Aumentare il livello di attività fisica nella popolazione.
Destinatari
Adulti e anziani
Cosa prevede l’iniziativa
Il progetto prevede che le Amministrazioni Comunali, le Associazioni del territorio, le aziende/imprese, le strutture sanitarie e socio-sanitarie e i professionisti impegnati nella prevenzione attivino, in sinergia tra loro o con altri soggetti del territorio, i gruppi di cammino.
Si definisce “Gruppo di Cammino” un gruppo di persone che si ritrova regolarmente almeno 2-3 volte alla settimana per camminare lungo un percorso sicuro, guidato da un conduttore appositamente formato. L’attività di cammino, svolta secondo tempi e intensità variabili, è intervallata da brevi sessioni di esercizi di stretching, di mobilità articolare, di equilibrio e di potenziamento muscolare.
Il gruppo di cammino si connota per essere un’attività facilmente organizzabile e praticabile anche in contesti con poca disponibilità di risorse economiche in quanto non richiede particolari abilità, equipaggiamento e strutture.
I gruppi di cammino possono essere indirizzati alla popolazione in generale oppure possono essere attivati gruppi di camminato dedicati a specifici gruppi di soggetti che presentano particolari problematiche di salute.
Il ruolo dell’ATS di Brescia
L’ATS di Brescia mette a disposizione proprio personale per fornire consulenza, supporto organizzativo, indicazioni metodologiche e strumenti operativi per l’avviamento e il consolidamento dei gruppi di cammino. Organizza percorsi formativi per nuovi conduttori e percorsi di rete con i conduttori dei gruppi di cammino attivi, così da sostenerli nel loro ruolo.
Materiale di approfondimento
Per conoscere strumenti, riferimenti organizzativi e metodologici per avviare Gruppi di Cammino consulta le “Linee guida per l’attivazione e l’organizzazione di un gruppo di cammino” dell’ATS di Brescia.
Per maggiori informazioni sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione, consulta le Linee Guida del Ministero della Salute
Per alcune indicazioni metodologiche sulla conduzione di un gruppo di cammino e sul ruolo del conduttore è stato predisposto Il Manuale per i Conduttori dei gruppi di cammino.
Per diffondere i benefici dell’attività motoria e la partecipazione ai Gruppi di cammino è stata predisposta una cartolina informativa.
Di seguito l'elenco dei gruppi di cammino attivi e le informazioni relative al loro funzionamento aggiornate al 07/03/2022 (luogo di ritrovo, giorni e orari, descrizione del percorso e modalità di iscrizione):
Gruppo di cammino di Acquafredda
Gruppo di cammino di Azzano Mella
Gruppo di cammino di Botticino
Gruppo di cammino di Bovezzo
Gruppo di cammino di Brescia - Al Parco Castelli
Gruppo di cammino di Brescia - Al Parco Ducos
Gruppo di cammino di Brescia - Al Parco Pescheto
Gruppo di cammino di Brescia - Q.re Folzano
Gruppo di cammino di Brescia - Q.re San Bartolomeo
Gruppo di cammino di Brescia - Q.re San Polo
Gruppo di cammino di Brescia - Villaggio Sereno
Gruppo di cammino di Brescia - ACLI Cristo Re
Gruppo di cammino di Carpenedolo
Gruppo di cammino di Castel Mella
Gruppo di cammino di Castrezzato
Gruppo di cammino di Cazzago San Martino
Gruppo di cammino di Cellatica
Gruppo di cammino di Chiari (Gruppo 1)
Gruppo di cammino di Chiari (Gruppo 2)
Gruppo di cammino di Cigole
Gruppo di cammino di Collebeato
Gruppo di cammino di Cologne
Gruppo di cammino di Concesio
Gruppo di cammino di Corte Franca
Gruppo di cammino di Desenzano d/G
Gruppo di cammino di Erbusco
Gruppo di cammino di Gardone Val Trompia
Gruppo di cammino di Gavardo - Villanuova
Gruppo di cammino di Ghedi
Gruppo di cammino di Gussago
Gruppo di cammino di Lodrino
Gruppo di cammino di Lumezzane
Gruppo di cammino di Manerba
Gruppo di cammino di Montichiari
Gruppo di cammino di Nave
Gruppo di cammino di Orzinuovi
Gruppo di cammino di Ospitaletto
Gruppo di cammino di Palazzolo s/O
Gruppo di cammino di Passirano
Gruppo di cammino di Provaglio d’Iseo
Gruppo di cammino di Rezzato
Gruppo di cammino di Roncadelle
Gruppo di cammino di Rovato
Gruppo di cammino di Salò
Gruppo di cammino di Toscolano Maderno
Gruppo di cammino di Travagliato
Gruppo di cammino di Verolavecchia
Gruppo di cammino di Vallio Terme
Gruppo di cammino di Villa Chiara
Gruppo di cammino di Vobarno
Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)