Elenco fasce destinatari di cure odontoiatriche SSN: soggetti in condizioni di vulnerabilita sociale
Elenco fasce destinatari di cure odontoiatriche SSN: soggetti in condizioni di vulnerabilità sociale
-
Il Ministero demanda a ciascuna Regione/Provincia autonoma la scelta dei criteri per individuare le fasce di popolazione destinatarie.
In Regione Lombardia i destinatari sono esclusivamente i residenti lombardi che si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale riportate nella seguente tabella
CODICE NAZIONALE
CODICE REGIONALE (valido fino al 03/03/2019)
DESCRIZIONE CODICE NAZIONALE
G01
IG11
INVALIDI DI GUERRA APPARTENENTI ALLE CATEGORIE DALLA 1° ALLA 5° TITOLARI DI PENSIONE DIRETTA VITALIZIA E DEPORTATI IN CAMPI DI STERMINIO (EX ART. 6 DM 1.2.1991)
G02
IG31
INVALIDI DI GUERRA MILITARI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE DALLA 6° ALLA 8° (EX ART. 6 DM 1.2.1991)
S01
IS12
GRANDI INVALIDI PER SERVIZIO APPARTENENTI ALLA 1° CATEGORIA, TITOLATI DI SPECIFICA PENSIONE (EX ART. 6 DM 1.2.1991)
S02
IS22
INVALIDI PER SERVIZIO APPARTENENTI ALLE CATEGORIE DALLA 2° ALLA 5° (EX ART. 6 DM 1.2.1991)
S03
IS42
INVALIDI PER SERVIZIO APPARTENENTI ALLA CATEGORIA DALLA 6° ALL'8° (EX ART. 6 DM 1.2.1991)
C01
IC13 di età maggiore o uguale a 18 anni
INVALIDI CIVILI AL 100% DI INVALIDITÀ SENZA INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO (EX ART. 6 DM 1.2.1991)
C02
IC14
INVALIDI CIVILI AL 100% DI INVALIDITÀ CON INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO (EX ART. 6 DM 1.2.1991)
C04
IC13 minori di 18 anni
INVALIDI < DI 18 ANNI CON INDENNITÀ DI FREQUENZA EX ART. 1 L. 289/90 (EX ART. 5 D.LGS. 124/98)
C05
IA16
IA23
CIECHI ASSOLUTI O CON RESIDUO VISIVO NON SUPERIORE A 1/10 AD ENTRAMBI GLI OCCHI RICONOSCIUTI DALLA COMMISSIONE INVALIDI CIECHI CIVILI (ART. 6 DM 1.2.1991)
C06
ID23
SORDOMUTI (CHI È COLPITO DA SORDITÀ DALLA NASCITA O PRIMA DELL'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA PARLATA - ART. 6 DM 1.2.1991, EX ART. 7 L.482/68 COME MODIFICATO DALLA L. 68/99)
V01
VT43-VT43.2
VD44-VD44.2
VITTIME ATTI DI TERRORISMO E STRAGI E FAMILIARI (L. 206/04) /VITTIME DOVERE E FAMILIARI SUPERSTITI (D.P.R. 7 LUGLIO 2006, N. 243)
V02
VT43>80
VITTIME DEL TERRORISMO E DELLE STRAGI DI TALE MATRICE CON INVALIDITA' >80% (EX ART. 4 DELLA L. 206/2004)
SOGGETTI SOTTOPOSTI ALLA TERAPIA DEL DOLORE
N01
PT44
DANNEGGIATI DA COMPLICANZE DI TIPO IRREVERSIBILE A CAUSA DI VACCINAZIONI OBBLIGATORIE, TRASFUSIONI E SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI (L. 210/92 E L. 238/97)
L04
INFORTUNATI SUL LAVORO PER IL PERIODO DELLA DURATA DELL’INFORTUNIO E PER LE PATOLOGIE DIRETTAMENTE CONNESSE, PURCHÉ INDICATO SULLA PRESCRIZIONE MEDICA
E02
DISOCCUPATI APPARTENENTI AD UN NUCLEO FAMILIARE CON UN REDDITO COMPLESSIVO INFERIORE A € 8.263,31 INCREMENTATO A € 11.362,05 IN PRESENZA DEL CONIUGE ED IN RAGIONE DI ULTERIORI € 516,46 PER OGNI FIGLIO A CARICO, PER IL PERIODO DI DURATA DI TALE CONDIZIONE
E04
TITOLARI DI PENSIONE AL MINIMO, CON PIÙ DI 60 ANNI - E LORO FAMILIARI A CARICO - CON REDDITO FAMILIARE INFERIORE A € 8.263,31 INCREMENTATO A € 11.362,05 IN PRESENZA DEL CONIUGE ED IN RAGIONE DI ULTERIORI € 516 PER OGNI FIGLIO A CARICO
E12
DISOCCUPATI ISCRITTI AGLI ELENCHI ANAGRAFICI DEI CENTRI PER L’IMPIEGO, ESCLUSIVAMENTE SE IL RELATIVO REDDITO FAMILIARE RISULTI PARI O INFERIORE A 27.000 EURO/ANNO, ED I FAMILIARI A LORO CARICO, PER IL PERIODO DI DURATA DI TALE CONDIZIONE
E13
CITTADINI CUI È STATO CONCESSO IL CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ COSIDDETTO DIFENSIVO EX ART. 1 DEL D.L. 30 OTTOBRE 1984, N. 726 CHE PERCEPISCANO UNA RETRIBUZIONE, COMPRENSIVA DELL’INTEGRAZIONE SALARIALE, NON SUPERIORE AI MASSIMALI PREVISTI DALLA CIRCOLARE N. 14 DELL’INPS DEL 30.1.2013 E SUOI EVENTUALI SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI, PER LA CASSA INTEGRAZIONE ED AI FAMILIARI A LORO CARICO, PER IL PERIODO DI DURATA DI TALE CONDIZIONE
SOGGETTI RIENTRANTI NELL’ACCORDO VIGENTE TRA REGIONE LOMBARDIA E MINISTERO DI GRAZIE E GIUSTIZIA
Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)