Continuità Assistenziale
Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) e l'Ambulatorio Pediatrico del sabato sono attivati negli orari in cui il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Famiglia non sono tenuti ad esercitare l'attività. I medici presenti assicurano gli interventi non differibili, ovvero non rinviabili al medico curante il giorno successivo, garantendo visite domiciliari ed ambulatoriali.
Il servizio è gratuito.
IL MEDICO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
- assicura l'intervento non differibile, ambulatoriale o domiciliare
- fornisce un parere medico, anche telefonico
- prescrive i farmaci necessari per le terapie non differibili
- redige certificati di malattia, in caso di necessità, di durata non superiore ai 3 giorni
- dispone, se opportuno, il ricovero in ospedale
- garantisce al Medico di Medicina Generale/Pediatra di Famiglia l'informazione sugli interventi effettuati durante il proprio turno di servizio
- NON effettua prestazioni di emergenza/urgenza, per le quali il cittadino si deve rivolgere al numero NUE 112 (Numero Unico Emergenza), attivo 24 ore su 24
L’ASSISTITO È TENUTO a rispettare la professionalità del Medico di Continuità Assistenziale e a non richiedere prestazioni/atti non coerenti con le indicazioni normative regionali o nazionali.
COME E QUANDO ATTIVARE IL SERVIZIO
Contatto telefonico e visite domiciliari: i medici possono essere contattati durante tutto il periodo di apertura del servizio per consulenze telefoniche o eventuali visite domiciliari telefonando al Numero unico gratuito su tutto il territorio lombardo 116117
Orario diurno (nei giorni prefestivi e festivi): 8.00 - 20.00
Orario notturno (tutti i giorni): 20.00 - 08.00
Accesso diretto in ambulatorio: i medici, se non impegnati in visita domiciliare, sono disponibili in tutte le sedi per valutazione ambulatoriale, prescrizione di farmaci necessari per le terapie croniche nel quantitativo sufficiente a garantire il successivo accesso all’ambulatorio del Medico curante, rilascio di certificazioni di malattia nei seguenti orari
Orario diurno (nei giorni prefestivi e festivi): 08.30 - 12.00 e 13.00 - 18.30
Orario notturno (tutti i giorni): 20.00 - 23.30
Al di fuori di tali orari, è cura del Medico di Continuità Assistenziale, valutare la situazione clinica e, nel caso, differire la visita all’orario di accesso ambulatoriale successivo o al Medico curante.
Sono sempre garantite le visite domiciliari e le consulenze telefoniche.
DOCUMENTI NECESSARI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
I documenti necessari per la visita sono:
- Tessera Sanitaria/TEAM
- documento di riconoscimento
- documentazione sanitaria (per le prescrizioni con esenzione/nota AIFA)
L’ASSISTITO È TENUTO a rispettare la professionalità del Medico di Continuità Assistenziale e a non richiedere prestazioni/atti non coerenti con le indicazioni normative regionali o nazionali
Locandine con
ORARI E MODALITÀ DI ACCESSO AGLI AMBULATORI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
ELENCO SEDI E ORARI DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE - DAL 27/07/2020 È ATTIVO IL NUOVO NUMERO UNICO 116117