Contatti di soggetti positivi

Ultimo aggiornamento: 7/01/2022

Tipi di contatto

A seconda delle modalità e dei tempi di esposizione i contatti si possono ricondurre a due categorie: contatti ad alto rischio (contatti stretti) e contatti a basso rischio.

Per distinguere l'uno dall'altro si consulti la pagina Contatti di soggetti positivi.

Contatti ad alto rischio

In caso di contatti ad alto rischio le disposizioni di quarantena variano a seconda del soggetto che è entrato in contatto con un soggetto confermato positivo.

Laddove prevista la quarantena ha inizio dalla data di ultima esposizione al soggetto positivo.

  • Soggetti non vaccinati, soggetti con vaccinazione non completa o completata da meno di 14 giorni:
    10 giorni di quarantena che terminano con un test (molecolare o antigenico) con esito negativo

  • Soggetti asintomatici vaccinati da oltre 120 giorni:
    5 giorni di quarantena che terminano con un test (molecolare o antigenico) con esito negativo
    Qualora si sviluppassero dei sintomi si dovrà invece contattare il proprio medico di medicina generale (MMG) / pediatra di libera scelta (PLS).

  • Soggetti con ciclo vaccinale completato da meno di 120 giorni (ma da più di 14), guariti da covid da meno di 120 giorni, o con dose booster (tutti in ogni caso asintomatici):
    nessuna quarantena prevista, obbligo di autosorveglianza per 5 giorni unito a obbligo di utilizzare mascherina FFP2 per 10 giorni
    Alla comparsa di sintomi: consultare il proprio medico di medicina generale (MMG) / pediatra di libera scelta (PLS).  Sarà immediatamente richiesto tampone molecolare o antigenico, e la ripetizione dello stesso al persistere dei sintomi al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con un soggetto confermato positivo. Nel caso la negatività venga confermata termina il periodo di autosorveglianza

  • Operatori sanitari:
    nessuna quarantena prevista. Tamponi su base giornaliera fino al quinto giorno dall'ultimo contatto con un soggetto positivo

Laddove necessari, i test per concludere la quarantena possono essere richiesti tramite il proprio MMG/PLS o direttamente in farmacia presentando il provvedimento di quarantena rilasciata da ATS.

Contatti a basso rischio

Per i contatti a basso rischio, qualora abbiano indossato sempre le mascherine chirurgiche o FFP2, non è necessaria quarantena ma dovranno essere mantenute le comuni precauzioni igienico-sanitarie.

Se non è stato possibile garantire l’uso della mascherina, tali contatti dovranno sottostare a sorveglianza passiva.

Procedure e comunicazioni ufficiali

Nel caso in cui un soggetto confermato positivo vi indichi come contatto stretto (ad alto rischio), e se la procedura nel vostro caso richiede un periodo di quarantena, ATS Brescia vi invierà un messaggio SMS.

Tale messaggio  permetterà, tramite un link, di accedere alle indicazioni operative sulla quarantena e di scaricare il provvedimento di quarantena.

Contemporaneamente ATS Brescia informerà le autorità dei provvedimenti emessi. In tal modo sarà possibile procedere ai controlli, verificando eventuali infrazioni.

Durante il periodo di quarantena, si ha diritto al certificato medico (cod. V29) emesso dal MMG. In alternativa, in assenza di sintomi e in accordo con il datore di lavoro, si potrà usufruire del lavoro agile (smart working).

Qualora non si sia ricevuto il provvedimento UNICO di quarantena, si raccomanda di contattare il soggetto positivo con cui si è avuto il contatto, affinché provveda a segnalare i suoi contatti con recapiti di cellulare, tramite il link di ATS Brescia inviato via SMS.

 

Ultimo aggiornamento: 22/02/2022