Caratteristiche del corso

Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria ha lo scopo di formare operatori con conoscenze scientifiche e tecniche necessarie a svolgere con responsabilità le funzioni proprie della professione di Assistente Sanitario, secondo i principi e i metodi della prevenzione, promozione ed educazione alla salute, ai sensi del DM n. 69 del 17 gennaio 1997. Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria si pone l'obiettivo di far acquisire allo studente una cultura sanitario sociale integrata, presupposto di base per l'apprendimento dei contenuti e metodi propri dell'intervento preventivo, educativo, di recupero e sostegno per la salute individuale e della collettività.

Il Corso si propone di fare acquisire ai propri laureati:

  • conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and Understending) di livello post-secondario nell'ambito di discipline biomediche di base, di discipline cliniche, psicologiche, pedagogiche, sociologiche, del diritto e dello specifico professionale. La modalità didattica prevede lezioni frontali, laboratori e tirocini. Le modalità di verifica sono il colloquio orale e l'elaborato scritto;
  • capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying Knowledge and Understending), organizzando in autonomia le conoscenze scientifiche di ordine tecnico, metodologico e strumentali finalizzandole all'esercizio della professione di Assistente Sanitario. Gli strumenti didattici necessari al raggiungimento dell'obiettivo, includono oltre all'insieme dell'attività didattica rivolta allo studente (lezioni frontali, autoapprendimento, ecc.), un'attività di laboratorio e di tirocinio pratico. Altri strumenti fondamentali sono rappresentati dall'impiego dei mezzi informatici, dalla consultazione e/o costruzione e aggiornamento di banche di dati, dalla ricerca bibliografica, dall'utilizzo di testi e dalla preparazione della tesi per la prova finale. La valutazione avverrà con gli esami attraverso il colloquio orale o l'elaborato scritto, le prove pratiche nell'ambito delle attività di tirocinio, di laboratorio e la prova finale stessa;
  • autonomia di giudizio (Making Judgements), sviluppando la capacità di raccogliere e interpretare dati per l'area della promozione della salute, della prevenzione e dell'educazione alla salute e di riflettere sui principali temi sociali, scientifici ed etici ad essi connessi per arrivare alla formulazione di giudizi autonomi che tengano conto della complessità e della variabilità dei contesti. Il laureato deve possedere capacità di analisi critica e senso di responsabilità nell'esercizio delle funzioni previste dal profilo professionale. Deve dimostrare di sapere applicare i principi etici nella pratica professionale, essere in grado di riconoscere i propri limiti nell'esercizio della professione, attivare risorse di rete e di partecipare al lavoro in équipe multidisciplinare utile alla realizzazione di strategie di prevenzione; L'autonomia di giudizio sarà verificata mediante valutazioni da parte dei tutor, esami, prove di tirocinio e attraverso la verifica finale;
  • abilità comunicative (Comunication skills), sviluppando la capacità di comunicare con utenti e colleghi utilizzando un linguaggio appropriato, relazionando e verbalizzando, sviluppando una comunicazione efficace all'interno dei gruppi di lavoro e utilizzando tecniche di comunicazione e di marketing riferite alla prevenzione, promozione e educazione alla salute. Le abilità comunicative sono acquisite tramite gli insegnamenti teorici della psicologia, pedagogia, sociologia, metodologia della professione e mediante laboratori professionali e tirocinio. I laureati sapranno inoltre utilizzare la lingua inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. L'apprendimento di competenze comportamentali saranno verificate dai tutor attraverso le attività didattiche, nel corso del tirocinio, nei laboratori e attraverso la valutazione finale;
  • capacità di apprendimento (Learning skills), che consenta al laureato di continuare lo studio in modo autonomo nei campi di interesse specifico, poiché gli interventi di prevenzione e promozione della salute, che costituiscono uno dei principali campi di interesse per l'Assistente Sanitario, richiedono non solo conoscenze già acquisite ma anche la capacità di analizzare il singolo problema e di costruirsi un modello di intervento applicabile nelle specifiche situazioni. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, integrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività seminariali e di tirocinio, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.

Regolamento didattico

Ultimo aggiornamento: 03/05/2022