Avviso per la realizzazione di un modello d’intervento personalizzato, flessibile integrato con le risorse del territorio, per contrastare situazioni di disagio sociale di giovani e adolescenti e loro famiglie. Dgr 7602/17
Avviso per la realizzazione di un modello d’intervento personalizzato, flessibile integrato con le risorse del territorio, per contrastare situazioni di disagio sociale di giovani e adolescenti e loro famiglie. Dgr 7602/17
Regione Lombardia con Decreto n.5154 del 11/04/2019 ha approvato l'Avviso pubblico per la realizzazione di un modello di intervento personalizzato, flessibile e integrato con le risorse del territorio, per contrastare le situazioni di disagio sociale di giovani e adolescenti e delle loro famiglie di cui alla DGR X/7602 del 20/12/2017.
L'obiettivo generale dell'Avviso è quello di potenziare la finalità inclusiva dei percorsi territoriali mediante la realizzazione di un modello di intervento flessibile e integrato con le risorse del territorio, in risposta alle difficoltà e alle problematiche di rischio educativo e di disagio sociale delle famiglie con giovani e adolescenti di età compresa tra i 13 e i 25 anni.
L'avviso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:
- aumentare le opportunità rivolte ai giovani e alle loro famiglie per favorire processi includenti di contrasto alle situazioni di disagio sociale;
- stimolare processi di integrazione partecipata;
- migliorare le capacità relazionali dell'adolescente all'interno della famiglia e nella comunità nel suo complesso.
L’ATS è responsabile e referente unico nei riguardi della Regione Lombardia e collabora con le ASST e gli Enti, sia segnalanti che erogatori degli interventi, per l’attuazione del presente Avviso.
Sono destinatari dell' Avviso le famiglie con adolescenti o giovani, tra i 13 e i 25 anni (art. 5 DL n. 92/2014 convertito in L. 117 del 11 agosto 2014) residenti o domiciliati in Regione Lombardia in condizioni di difficoltà, quali ad esempio:
- disagio psicologico ed evolutivo (ad es. relazioni familiari problematiche, eventi di vita stressanti, disturbi alimentari, devianza e coinvolgimento in gruppi a rischio);
- isolamento sociale (ad es. scarsa capacità di adattamento, presenza di problemi psicologici e comportamentali, ritirati sociali, vittime di bullismo/cyberbullismo);
- abbandono scolastico (ad es. fallimenti scolastici/formativi);
- dipendenza o abuso (ad es. alcool, droghe, gioco);
- problemi con la giustizia (ad es. comportamenti antisociali, delinquenziali, distruttivi, problemi di tipo penale o amministrativo per reati come risse o detenzione illegale di stupefacenti).
Le linee di intervento prevedono:
- Supporto di competenze individuali mediante il potenziamento della funzione educativa e scolastico-formativa
- Sostegno alla rete delle relazioni sociali prossimali mediante supporti mirati educativi e/o psicologici ai componenti della famiglia;
- Supporto e accompagnamento dell’adolescente nell’accesso alla rete dei servizi per l’attivazione di percorsi formativi e/o lavorativi;
- Supporto a carattere psico/socio/educativo in presenza di fattori di vulnerabilità o manifeste problematiche anche connesse all’uso/abuso di sostanze.
L’iniziativa in oggetto è finanziata con risorse del POR FSE 2014-2020 – Asse II – Inclusione sociale e lotta alla povertà, a valere sull’Obiettivo specifico 9.3, Azione 9.3.3.
Per maggiorni informazioni - Fondo Sociale Europeo > Bandi
- ELENCO ENTI EROGATORI
- (Allegato "A" del Decreto n. 348 del 19.06.2019)
Regione Lombardia ha emesso il Decreto n. 14834 del 30/11/2020 con il quale ha modificato le procedure di accesso al Bando Adolescenti
Allegati Decreto:
Allegato 1- Allegato 3 - Allegato 4 - Allegato 6 - Allegato 7 - Allegato 9 - Allegato 11 - Allegato 12
Ultimo aggiornamento: 28/04/2022