Accertamento dell'alunno disabile per l'integrazione scolastica DPCM 185/2006

 

MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DELLA DISABILITA’ PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA

L’individuazione dell’alunno disabile per l’integrazione scolastica avviene tramite l’accertamento ai sensi del DPCM 185/2006 da parte di un Collegio istituito presso le ASST.

Il Collegio si esprime previa presentazione da parte del genitore/tutore della domanda con la quale chiede che l’alunno venga sottoposto all’accertamento dello stato di handicap per l’integrazione scolastica.

La domanda viene presentata in base alla residenza dell’alunno, presso il Collegio della ASST, allegando un certificatoo medico e una relazione clinica redatta da uno specialista (neuropsichiatra, psicologo o altro specialista) di struttura pubblica o di IRCCS accreditato per attività di neuropsichiatria infantile, dalla quale emerga una condizione di disabilità associata alla necessità di garantire supporti all'integrazione scolastica.

Ulteriori informazioni e modalità d'accesso ai Collegi sono reperibili sui siti delle ASST

L’accertamento ha valenza medico-legale e quindi è soggetto a possibili ricorsi.

Nel caso il genitore/tutore ritenga di richiedere il riesame a seguito del verbale prodotto dal collegio di accertamento della ASST, deve presentare Domanda all’Organismo di Riesame, istituito con Decreto D.G. n. 122 del 23.03.2016.

La domanda va presentata all’Organismo di Riesame presso la Direzione SocioSanitaria dell’ATS

Edificio n. 4 
Viale Duca degli Abruzzi 15, 25124 Brescia
Tel. 030/3839034
disabilita@ats-brescia.it 

Ultimo aggiornamento: 01/09/2021